L'Europa fissa nuove regole per intensificare la lotta alla resistenza antimicrobica e migliorare la disponibilità e la sicurezza dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati. L’obiettivo sotteso al via libera di quelle norme è di migliorare il benessere degli animali e allo stesso tempo promuovere la competitività del settore farmaceutico veterinario dell'UE.
Entrando nel dettaglio, il pacchetto "medicinali veterinari", comprende due nuovi regolamenti in materia di medicinali veterinari e fabbricazione, immissione sul mercato e utilizzo di mangimi medicati.
Le nuove norme sui medicinali veterinari chiariscono e semplificano le procedure per poter autorizzare l'immissione in commercio di nuovi medicinali, riducendo in tal modo gli oneri amministrativi per le imprese, in particolare le piccole imprese; inquadrano meglio l'impiego di antimicrobici negli animali limitandone ulteriormente l'uso per gli animali che non si sono ancora ammalati ma che possono incorrere in tale rischio, sia in caso di profilassi che di metafilassi. Inoltre migliorano la tutela dei consumatori europei contro il rischio di diffusione della resistenza agli antimicrobici attraverso le importazioni di animali e prodotti di origine animale e rafforzano la farmacovigilanza e i controlli
Per quanto riguarda invece i mangimi medicati, le nuove norme definiscono i criteri per il riconoscimento degli operatori del settore dei mangimi e i loro obblighi per la fabbricazione di mangimi medicati, stabiliscono requisiti armonizzati volti a evitare la contaminazione incrociata dei mangimi non bersaglio con sostanze attive e chiariscono la prescrizione e l'utilizzo dei mangimi medicati che contengono antimicrobici negli animali destinati alla produzione di alimenti.
Elisabeth Köstinger, ministra federale austriaca della sostenibilità e del turismo e presidente del Consiglio, ha sottolineato che “il pacchetto rappresenta una pietra miliare nella lotta alla resistenza antimicrobica: da una parte si dovrà fare ricorso ad antimicrobici e antibiotici in modo molto più prudente di quanto avvenga ora, dall'altra incoraggiamo lo sviluppo di medicinali e mangimi medicati migliori. Avrà ripercussioni positive sia sulla salute pubblica che sulla competitività dell'industria farmaceutica dell'UE”.
I nuovi regolamenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea il 7 gennaio, entreranno in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione e si applicheranno dal 2022.
Per leggere i documenti completi, consultare gli allegati.