Avviato un nuovo progetto che coinvolge i soci della cooperativa olandese
ALDI (multinazionale tedesca attiva nel settore della grande distribuzione organizzata), e la cooperativa lattiero casearia olandese FrieslandCampina insieme per promuovere la sostenibilità all'interno della filiera lattiero-casearia. Coinvolgendo 43 produttori lattiero-caseari soci olandesi, hanno avviato il progetto "Herb-rich Grassland". Nell'ambito di questo progetto verranno seminati 80 ettari di pascolo con un mix di vari tipi di essenze ed erbe aromatiche: questo tipo di pascolo è “attraente” per molte specie di insetti e uccelli e contribuirà così a migliorare la biodiversità.
Il progetto ha una durata di cinque anni. I soci produttori di latte hanno presentato domanda di partecipazione al progetto tramite melkweb, il sito web di FrieslandCampina a loro dedicato. E riceveranno un compenso da ALDI. I pascoli vengono seminati in agosto e settembre.
Il progetto Herb-rich Grassland si adatta bene ai progetti di sostenibilità di ALDI e FrieslandCampina. "Gran parte della nostra gamma di prodotti lattiero-caseari sta per ottenere la certificazione PlanetProof. Ora stiamo valutando altre nuove opportunità per contribuire a rendere la filiera lattiero-casearia più sostenibile", ha affermato Wouter Lefevere, amministratore delegato di Category Management di ALDI nel Olanda. Dustin Woodward, amministratore delegato, FrieslandCampina Paesi Bassi ha sottolineato: "Siamo lieti che il nostro partner ALDI stia investendo nel supportare i nostri soci produttori lattiero-caseari per migliorare ulteriormente la biodiversità nelle campagne. Collaborazioni come questa, in cui produttore, rivenditore e agricoltore investono congiuntamente in un futuro sostenibile, fanno la differenza".
Leggi anche:
Nuova Zelanda, Fonterra lancia la prima autocisterna elettrica per il trasporto del latte
FrieslandCampina, Rabobank e Lely: una partnership per ridurre le emissioni di azoto negli allevamenti