Uno studio dimostra che l'inclusione dell'asparagopsis taxiformis nelle diete bovine potrebbe portare a un abbattimento delle emissioni fino al 98%
Integrare la dieta dei bovini con alghe rosse potrebbe portare a un taglio drastico delle emissioni enteriche di metano, migliorando anche la produttività e senza causare effetti collaterali negativi: è il risultato di una ricerca, pubblicata sul Journal of Cleaner Production, che si basa su una nuova sperimentazione legata alla sostenibilità negli allevamenti. I ricercatori, in particolare, hanno dimostrato che l'inclusione dell'asparagopsis taxiformis (una specie di alga rossa appunto) nelle diete bovine potrebbe portare a un abbattimento delle emissioni fino al 98%.
Lo studio
La riduzione delle emissioni e il contrasto ai cambiamenti climatici sono sfide che coinvolgono anche l'agricoltura, considerando l'importanza dei sistemi zootecnici a livello mondiale. In risposta a queste sfide, molti ricercatori sono al lavoro per sviluppare ingredienti per mangimi innovativi e sostenibili in grado di mitigare o eliminare il metano enterico.
In particolare, per quanto riguarda quest'ultima ricerca, i ricercatori, per arrivare alle loro conclusioni, hanno prima suddiviso i bovini in diversi gruppi: un gruppo non ha modificato l’alimentazione, altri tre gruppi sono stati nutriti con diete integrate con alghe in percentuali diverse, allo 0,05%, 0,10% e 0,20%. L'aumento di peso giornaliero medio, le emissioni di metano e idrogeno sono stati monitorati durante il periodo di prova di 90 giorni. Come tendenza generale, all'aumentare della concentrazione di alghe, la produzione di metano enterico è diminuita: rispetto al gruppo di controllo, i bovini alimentati con la più bassa concentrazione di alghe (0,05% della loro razione di alimentazione) hanno avuto una riduzione delle emissioni del 9%. Quelli nel gruppo mediano (0,10%) hanno mostrato una riduzione del 38%. I ricercatori hanno registrato una riduzione del 98% del metano enterico con l'introduzione fino allo 0,20% di asparagopsis.
Conclusioni
Questo studio ha dimostrato che con l'integrazione nella dieta degli animali dell'alga rossa è possibile ridurre fortemente la produzione di metano enterico, anche in condizioni di allevamento intensivo. E' stato stimato che se l' asparagopsis fosse utilizzato da almeno il 20% degli allevamenti a livello mondiale, si potrebbe avere una riduzione fino al 15% delle emissioni globali di metano enterico all'anno. Viene anche evidenziato che i produttori non devono utilizzare alte concentrazioni di Asparagopsis per ottenere buoni risultati. Si richiede quindi un minimo cambiamento alla tipologia di razione.
Rimangono tuttavia alcune incognite: ad esempio, i ricercatori devono ancora determinare il livello di inclusione ottimale per l' asparagopsis nei mangimi per bovini. E vedere se i benefici dietetici di Asparagopsis durano oltre i 90 giorni.
In allegato i risultati della ricerca
Leggi anche:
California, negli allevamenti emissioni di gas serra dimezzate in 50 anni