I nuovi parametri adottati dalle aziende saranno resi visibili ai consumatori con un logo sulla confezione di latte
La cooperativa Arla introduce per le aziende agricole nuovi standard in termini di sostenibilità e benessere degli animali.Gli standard, denominati C.A.R.E (Cooperative, Animal Welfare, Renewable Energy and Ecosystem), verranno implementati sui prodotti Arla Cravendale, Arla B.O.B e Arla Big Milk.
Arla C.A.R.E presenterà un nuovo logo sulla confezione in tutto il suo portafoglio di latte di marca. Che indicherà il rispetto degli standard previsti e permetterà un acquisto più consapevole per i consumatori. Tutte le aziende agricole Arla CARE hanno un piano di energia green per un maggiore utilizzo di fonti di energia rinnovabile e per ridurre il consumo energetico complessivo. Si sono inoltre impegnate a implementare almeno cinque attività che aiutano a sostenere gli ecosistemi naturali e la biodiversità. E tutte le vacche hanno accesso al pascolo, purché le condizioni meteorologiche lo consentano e purché non ne comprometta la salute o il benessere.
Quella di Arla è una decisione presa in linea con gli indirizzi sulla sostenibilità già adottati, ma anche avendo preso in esame le nuove richieste che arrivano dal mercato e che sono state messe in un sondaggio commissionato dalla stessa cooperativa. Dal sondaggio è emerso che l’attenzione da parte dei consumatori su come il loro cibo viene prodotto è sempre più elevata: l’87% dei consumatori dichiara di avere a cuore il benessere degli animali ed il 78% è preoccupato per l’impatto ambientale dei prodotti alimentari che acquista.