Ambiente

CLIMA E AMBIENTE Dall'Ue oltre 280 milioni per il Programma LIFE

CLIMA E AMBIENTE Dall'Ue oltre 280 milioni per il Programma LIFE

Il pacchetto di investimenti appena provato finanzierà più di 120 progetti, in materia di ambiente, natura e azioni per il clima: contribuiranno a conseguire gli obiettivi del Green Deal

Nuovi investimenti da parte della Commissione Ue per il programma LIFE, che è lo strumento di finanziamento dell'Unione Europea per l'ambiente e le azioni per il clima, creato nel 1992: è stato appena approvato un pacchetto di investimenti di oltre 280 milioni di euro, provenienti dal bilancio dell'UE per oltre 120 nuovi progetti del programma LIFE. Complessivamente questo finanziamento dell'UE stimolerà investimenti per quasi 590 milioni di euro che concorreranno al conseguimento degli ambiziosi obiettivi di questi progetti in materia di ambiente, natura e azione per il clima. Questo importo rappresenta un aumento del 37% rispetto allo scorso anno.
I progetti contribuiranno a conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo sostenendo la strategia dell'UE sulla biodiversità e il piano d'azione per l'economia circolare, dando impulso alla ripresa green dalla pandemia di coronavirus, aiutando l'Europa a diventare un continente a impatto climatico zero entro il 2050 e non solo. Molti hanno carattere transnazionale e coinvolgono più Stati membri.

I progetti
Circa 220 milioni di euro sono destinati a un'ampia gamma di progetti in materia di ambiente e uso efficiente delle risorse, natura e biodiversità, governance e informazione sul tema e oltre 60 milioni di euro sono invece destinati al sostegno di progetti per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, per la governance e l'informazione.

Entrando nel dettaglio, una parte dei fondi sarà destinata a progetti volti a prevenire gli sprechi alimentari e a esplorare nuove e migliori modalità di gestione dei rifiuti, in linea con il nuovo piano d'azione dell'UE per l'economia circolare. Stanziate risorse finanziarie anche per progetti che aiuteranno le industrie ad alta intensità energetica a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, in linea con l'ambizioso piano per l'obiettivo climatico della Commissione e con l'obiettivo della neutralità climatica.
Investimenti anche per la biodiversità: progetti quali il ripristino delle torbiere — ecosistemi unici che ospitano molte specie rare e minacciate — contribuiranno all'attuazione della strategia dell'UE in materia. Le torbiere sono anche importanti pozzi di assorbimento del carbonio e possono essere molto utili negli sforzi che l'Europa deve compiere per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Parte dei fondi sarà destinata allo sviluppo di soluzioni universali ed economicamente accessibili a basse emissioni di carbonio in grado di ridurre il consumo energetico in tutti i nuovi edifici fino al 40 %.

Frans Timmermans, Vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, ha sottolineato: "Il Green Deal europeo è la nostra tabella di marcia verso un'Europa verde, inclusiva e resiliente. I progetti LIFE incarnano questi valori in quanto uniscono gli Stati membri intorno agli obiettivi comuni della protezione dell'ambiente, del ripristino della natura e del sostegno alla biodiversità. Attendo con interesse di osservarne i risultati". 


Leggi anche:
GREEN DEAL Nuova Strategia Ue per ridurre le emissioni di metano
CLIMA E AMBIENTE Parlamento Ue propone riduzione del 60% delle emissioni in dieci anni

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370