L’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) ha pubblicato la relazione annuale su "The european environment – State and Outlook 2020" (L’ambiente in Europa – Stato e prospettive nel 2020). Una relazione che mette in chiaro che nel 2020, “l’Europa affronterà sfide ambientali di portata e urgenza senza precedenti. Sebbene le politiche climatiche e ambientali dell’UE abbiano portato vantaggi sostanziali negli ultimi decenni, l’Europa affronta persistenti problemi in ambiti come la perdita della biodiversità, l’uso delle risorse, l’impatto del cambiamento climatico e i rischi ambientali per la salute e il benessere.
Il Rapporto identifica molte sfide e barriere, ma intravede anche motivi di speranza. I cittadini europei esternano sempre più la propria frustrazione per le lacune nella governance ambientale e climatica. La consapevolezza rispetto alle sfide e alle risposte sistemiche cresce e si riflette sempre più nei quadri politici dell’UE. Parallelamente, gli ultimi anni hanno visto nascere rapidamente innovazioni, tra cui nuove tecnologie, modelli imprenditoriali e iniziative comunitarie. “L’Europa – è sottolineato nella relazione - non deve lasciarsi sfuggire queste opportunità, utilizzando tutti i mezzi a disposizione per attuare un profondo cambiamento nel prossimo decennio".
Cliccando qui il Rapporto completo