Ambiente

Innovation Fund, 10 miliardi per ridurre le emissioni di carbonio con tecnologie pulite

Innovation Fund, 10 miliardi per ridurre le emissioni di carbonio con tecnologie pulite

Il programma europeo di investimenti per le tecnologie a basse emissioni di carbonio mira a fornire incentivi finanziari per incoraggiare le imprese e le autorità pubbliche a investire in questo tipo di tecnologie innovative 

Un programma europeo di investimenti per le tecnologie a basse emissioni di carbonio, con un budget di circa 10 mliardi di euro: è Innovation Fund, Fondo per l’innovazione Ue, che si inserisce nella strategia del Green Deal. Mira a fornire incentivi finanziari per incoraggiare le imprese e le autorità pubbliche a investire in questo tipo di tecnologie innovative e, allo stesso tempo, punta a garantire alle imprese dell'UE una posizione pionieristica che le ponga all'avanguardia mondiale in questo campo.

Nel dettaglio, il Fondo per l'innovazione si concentra su Tecnologie e processi innovativi a basse emissioni di carbonio nelle industrie ad alta intensità energetica, compresi i prodotti che sostituiscono quelli ad alta intensità di carbonio, Cattura e utilizzo del carbonio (CCU), Costruzione e gestione della cattura e dello stoccaggio del carbonio (CCS), Generazione innovativa di energia rinnovabile, Accumulo di energia.

Il budget del fondo arriva dall’ETS, ossia il mercato del carbonio comunitario. I proventi della vendita all’asta delle quote emissive saranno destinati al fondo, assieme ad eventuali risorse avanzate dal programma NER300. Per il periodo 2020-2030, il budget dell’Innovation Fund dovrebbe ammontare a circa 10 miliardi di euro. Il dato può cambiare leggermente in quanto legato al prezzo del carbonio nel sistema ETS.

I progetti
Il Fondo per l'innovazione si concentrerà su tecnologie altamente innovative e grandi progetti con un valore aggiunto europeo che possono portare a riduzioni significative delle emissioni. Il nuovo Fondo offrirà un sostegno finanziario a progetti sufficientemente maturi e con il maggior potenziale di innovazione, in sinergia con l’InvestEU e altri programmi comunitari. Si concentrerà sul supporto di tecnologie e processi in grado di portare a riduzioni significative delle emissioni in più settori, sostenendo fino al 60% del capitale aggiuntivo e dei costi operativi legati all’innovazione. Fino al 40% delle sovvenzioni può essere concesso sulla base di traguardi predefiniti prima che l'intero progetto sia pienamente operativo. I progetti saranno selezionati in base al potenziale di riduzione dei gas a effetto serra emessi, il grado di innovazione, la maturità in termini di pianificazione, modello aziendale e struttura finanziaria e legale e l’efficienza dei costi.
Il Fondo è aperto anche a progetti su piccola scala con costi di capitale totali inferiori a € 7,5 milioni che possono beneficiare di procedure semplificate di applicazione e selezione.

La candidatura
Il processo di candidatura prevede due fasi: la prima è una Manifestazione di interesse, con una prima valutazione sull'efficacia del progetto, l'innovazione e il livello di maturità. I progetti che soddisfano solo i primi due criteri possono beneficiare dell'assistenza allo sviluppo del progetto. La seconda è l“Applicazione completa”, in cui i progetti sono valutati su tutti i criteri, inclusi scalabilità ed efficienza dei costi. Per i progetti su piccola scala, il processo di candidatura avrà solo una fase.
È aperto il primo invito a presentare proposte per progetti su larga scala, il termine per la presentazione delle domande è il 29 ottobre 2020.


Leggi anche
Investimenti sostenibili: più trasparenza anche sui mercati finanziari
GREEN DEAL: è lo strumento adatto per uscire dalla crisi. Lo sottolineano i ministri UE dell'ambiente​

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370