Ambiente

L'Italia coordinerà Fields, progetto Ue per la formazione di agricoltori green e hi-tech

L'Italia coordinerà Fields, progetto Ue per la formazione di agricoltori green e hi-tech

Sarà l’Italia a coordinare Fields, l'agenda e la strategia formativa degli agricoltori europei in materia di digitale, bioeconomia e sostenibilità. Il progetto, che coinvolge anche l’Università di Torino, conta 30 partner di 12 Paesi europei. La prima plenaria si è svolta Torino presso la Cavallerizza reale dell'ateneo torinese.
Fields si occuperà della definizione delle nuove competenze richieste all'imprenditoria agro alimentare europea per restare competitiva ed affrontare le sfide del futuro globale, dal climate change alla circolarità, dalla nutrizione personale alla gestione delle risorse naturali. “Per affrontare le sfide del futuro e restare competitivi – ha osservato il prof. Remigio Berruto del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (Disafa) dell’Università di Torino – si deve innovare con maggiore coraggio nelle competenze imprenditoriali, nei contenuti e nei metodi formativi in tutta Europa. In questo senso l’impegno per una progettazione formativa innovativa, a livello europeo". 

Verrà elaborato un database delle principali 90 Agenzie educative, un profilo curriculare delle 10 nuove occupazioni prioritarie in Europa, 4 moduli formativi completi in 7 differenti lingue; verranno quindi preparati 102 docenti formatori, coinvolte 140 organizzazioni professionali e la piattaforma formativa sarà indirizzata a 20 mila utenti.

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370