Ambiente

Ora le aziende puntano sul manager per la sostenibilità

Ora le aziende puntano sul manager per la sostenibilità

Fra le figure più richieste

La sostenibilità non è più solo un tema chiave, ma si declina sempre più spesso in azioni concrete, che coinvolgono professionisti. Tanto che nelle aziende il manager per la sostenibilità è sempre più richiesto, a guardare la classifica 2023 dei lavori in crescita su Linkedin, come evidenziato in un articolo apparso sul Sole 24Ore. Per dare qualche numero, la figura del "Responsabile sostenibilità" registra un + 52%, il "Sustainability specialist" + 43%, il "Consulente sostenibilità" + 34%. Il manager della sostenibilità si posiziona al secondo posto sul podio delle professioni in più rapida ascesa negli ultimi 5 anni.

Anche il recente rapporto sulle “Alte competenze per un futuro sostenibile” dell'Osservatorio 4.Manager sottolinea come tra il 2023 il 2026 sia imprese sia PA avranno necessità di quattro milioni di lavoratori di medio e alto profilo con queste competenze. L'esigenza di queste professionalità è confermata dalla proliferazione di percorsi di formazione altamente specializzati sul tema. Nel prossimo anno accademico, la Luiss Business School aggiungerà ai percorsi più verticali sull'energia, la mobilità, il turismo, i nuovi master in Sustainable managemente &Entrepreneurship e in Trasformative Leadership for Sustainable Business, a settembre 2023 presso l’hub Bs di Amsterdam.
Intanto a Milano è già nato il master in Trasformative Sustainability, realizzato da Politecnico di Milano e Bocconi e avviato lo scorso ottobre. Quali sono le caratteristiche che deve avere questa nuova figura? “Pensiero critico, capacità di visione e di rischio, perché la sostenibilità non è qualcosa che dà un ritorno immediato; integratore fra le varie anime dell’aziende”, spiega al Sole24Ore Raffaella Cagliano, direttore del dipartimento di Ingegneria gestionale del Politecnico e direttore uscente del master.

Secondo le stime di carrier Compass 2022 di Sustainsbility Makers, il professionista è prevalentemente donna (64,6%) proviene da un percorso educativo di tipo scientifico (nel 2020 erano le 12,4% e oggi quasi il 20%) e la sua unità organizzativa è sempre più apicale in tre organizzazioni su quattro è collocata diretto riporto aziendale.

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370