L'intervento del ministro Lollobrigida alla Camera dei Deputati
È stata istituita a Palazzo Chigi una Cabina di Regia tra tutti i ministeri interessati - presieduta dalla premier Giorgia Meloni - per definire un Piano Idrico Straordinario nazionale d'intesa con le regioni e gli enti territoriali per individuare le priorità di intervento e la loro adeguata programmazione, anche utilizzando nuove tecnologie. Nel corso della riunione che si è tenuta a Palazzo Chigi, è stato anche deciso di lavorare a un provvedimento normativo urgente che contenga le necessarie semplificazioni e deroghe e accelerando i lavori essenziali per fronteggiare la siccità; avviare una campagna di sensibilizzazione sull’uso responsabile della risorsa idrica; individuare un Commissario straordinario con poteri esecutivi rispetto a quanto programmato dalla Cabina di regia.
Il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo alla Camera dei Deputati, ha sottolineato che “la mancanza di acqua investe tutta la popolazione, ma è avvertita particolarmente dalle aziende agricole che ne utilizzano quasi il 53%”. E la Cabina di Regia risponde all'esigenza di gestire il fenomeno siccità, coordinando gli interventi dei tanti enti che gestiscono le acque: "È urgente procedere alla razionalizzazione delle governance - ha detto - perché abbiamo un mare di enti ed istituzioni che devono affrontare la siccità, con un passaggio da una scrivania all'altra che va affrontato per arrivare all'obiettivo principale che è risolvere i problemi". Il ministro ha anche sottolineato come l'emergenza vada attuata con "provvedimenti di breve, medio e lungo periodo".
Durante il Question time alla Camera ha risposto a interrogazioni sulle iniziative volte ad affrontare l'emergenza siccità, anche attraverso un più efficiente utilizzo delle risorse idriche in agricoltura; sulle iniziative a sostegno delle aziende agricole in relazione ai danni derivanti dalla siccità e dalle eccezionali elevate temperature; sulle iniziative volte a fronteggiare la carenza delle risorse idriche in agricoltura, anche attraverso il pieno coinvolgimento delle Regioni e degli operatori del settore. Per riascoltare il suo intervento, clicca qui