La società di packaging accelera sulla sostenibilità. Quattro aree chiave su cui investire, fra queste efficienza energetica e riciclo degli imballaggi
Tetra Pak, multinazionale del packaging, accelera sulla sostenibilità e punta a emissioni zero di gas a effetto serra nell’intera catena di valore entro il 2050, fissando un obiettivo intermedio che è quello di raggiungere questo risultato per le proprie operazioni entro il 2030.
Per centrare l’obiettivo la società ha individuato quattro aree chiave su cui lavorare: efficienza energetica, collaborazione con gli stakeholder, accelerazione dello sviluppo del suo portafoglio di imballaggi e attrezzature a basse emissioni di carbonio e riciclo degli imballaggi.
Per quanto riguarda i miglioramenti dell’efficienza energetica, gli strumenti saranno l’installazione di impianti solari fotovoltaici e acquisto di energia rinnovabile. Dal 2011, Tetra Pak ha investito oltre 16 milioni di euro in efficienza energetica, con un risparmio del 23% del consumo di energia in questo frangente. Ad oggi la società ha installato circa 2,7 MW di fotovoltaico solare (circa 8000 pannelli), fornendo elettricità a basse emissioni di carbonio e ottenendo anche un risparmio nei costi.
Altro tema chiave è la collaborazione, già in atto, con fornitori e altre parti interessate lungo la catena del valore per ridurre significativamente l'impronta di carbonio, fissando obiettivi ambiziosi per le energie rinnovabili e aumentando l'uso di materiali rinnovabili e riciclati, che sono fondamentali per rendere possibile un'economia circolare a basse emissioni di carbonio.
Tetra Pak lavorerà anche per accelerare lo sviluppo del suo portafoglio di imballaggi e attrezzature a basse emissioni di carbonio, in modo da sostenere anche i clienti a raggiungere i propri obiettivi di riduzione delle emissioni: un passo in avanti in questo senso è già stato intrapreso, grazie a un aumento dell’investimento nell'innovazione sostenibile che sta portando l’azienda ad avere un pacchetto completamente riciclabile realizzato esclusivamente con materiali rinnovabili o riciclati, nonché a offrire linee di lavorazione e confezionamento con un minimo impatto ambientale.
Sul fronte riciclo, la visione della società è che tutti i cartoni per bevande possono essere riciclati, quindi nessuna confezione deve essere portata in discarica: per arrivare a questo risultato la società sta collaborando con clienti, società di gestione dei rifiuti, Comuni e associazioni di settore.
Lars Holmquist, Vicepresidente esecutivo Packaging Solutions e Operazioni commerciali di Tetra Pak, ha sottolineato: "Dieci anni fa abbiamo fissato un obiettivo per il 2020 di limitare le proprie emissioni ai livelli del 2010: questo ci ha aiutato a risparmiare fino a 12 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra fino ad oggi. Crediamo che la nostra capacità di impostare e dimostrare progressi in linea con le aspettative della scienza e della società, la nostra spinta all'innovazione e l'approccio collaborativo lungo la catena del valore ci mettano tutti sulla strada giusta per raggiungere la nostra nuova ambizione".
Leggi anche:
Tetra Pak svela la "Fabbrica del futuro"