Per promuovere azioni che riguardano clima, biodiversità e il pascolo
Valio, cooperativa finlandese, aggiorna il suo programma legato alla sostenibilità, che prevede incentivi per gli allevatori che mettono in atto pratiche green. E incrementa l’ammontare del bonus, per promuovere azioni che riguardano clima, biodiversità e il pascolo.
Fino allo scorso aprile le aziende agricole che avevano intrapreso azioni per migliorare il benessere degli animali ricevevano una retribuzione aggiuntiva per il latte che fornivano: ora le aziende agricole possono guadagnare un centesimo in più combinando varie azioni. Ad esempio, l'allevamento di medie dimensioni di 45 vacche riceve attualmente un bonus di sostenibilità di 8.000 euro. Con l'aggiornamento del programma è possibile aumentare il bonus a 12.000 euro. Circa l'80% del latte prodotto in Finlandia rientra nell'ambito del programma bonus di sostenibilità di Valio.
“Dal 2021 tutti gli allevamenti Valio rientrano nell'ambito del programma bonus sostenibilità impegnandosi nelle azioni necessarie per migliorare il benessere degli animali. Ora è il momento di alzare l'asticella per promuovere anche le azioni per il clima, la biodiversità e il pascolo. Le nuove azioni incluse nel programma di bonus di sostenibilità sono volontarie per le aziende agricole e ciascuna azienda può scegliere le azioni del programma adatte alla propria azienda per ridurre gli impatti climatici della produzione di latte e aumentare la biodiversità. Il benessere degli animali continua a essere un tema importante e ora ci concentreremo in particolare sull'aumento del pascolo delle vacche e sul loro accesso per tutto l'anno alle attività all'aperto", afferma Ilkka Pohjamo, Senior Vice President, Primary Production di Valio.
A partire dal 1 maggio 2023, le aziende lattiero-casearie possono ricevere un centesimo aggiuntivo per litro di latte che producono, ad esempio garantendo il pascolo e l'accesso all'aperto tutto l'anno, piantando zone di biodiversità a beneficio degli impollinatori, praticando metodi di coltivazione del carbonio, coltivando erbe multispecie e utilizzando il calcolatore Carbo® Farm per riportare l'impronta di carbonio del latte che producono.
“Più di 2.200 aziende agricole stanno già utilizzando il calcolatore dell'impronta di carbonio Valio Carbo® e circa 1.500 aziende agricole, vale a dire il 25% di tutte le aziende lattiero-casearie Valio, hanno preso parte alla formazione sull'agricoltura basata sul carbonio. I metodi di coltivazione del carbonio sono già in uso su quasi 85.000 ettari", dichiara Ilkka Pohjamo.
Gli imprenditori del settore lattiero-caseario possono scegliere tra le seguenti azioni per avere un centesimo aggiuntivo per litro di latte:
Pascolo degli animali e accesso alle attività all'aperto
- Pascolo, esercizio all'aperto, accesso all'aperto in inverno per diversi gruppi di animali
Misure a sostegno della biodiversità
- Coltivazione di colture a beneficio dell'agrobiodiversità, in particolare quelle adatte agli impollinatori
Riduzione dell'impronta di carbonio
- Utilizzo e aggiornamento dei report del calcolatore agricolo Valio Carbo®
- Completamento della formazione sull'agricoltura del carbonio
- Utilizzo di pratiche agricole basate sul carbonio nella produzione di mangimi dell'azienda agricola