Ambiente

Valio al lavoro sull'alimentazione degli animali per ridurre emissioni di metano

Valio al lavoro sull'alimentazione degli animali per ridurre emissioni di metano

Al via progetto pilota che coinvolge anche la cooperativa 

La cooperativa Valio al lavoro per ridurre le emissioni di metano, attraverso l’introduzione di un particolare additivo (chiamato Bovaer) nei mangimi utilizzati per l’alimentazione dei bovini da latte: è in corso uno studio (nell’ambito del progetto Clima Smart Feeding Solutions per Finnish Milk Production, finanziato dal Ministero finlandese dell’Agricoltura e della Silvicoltura) in cui sono coinvolti la stessa cooperativa, l’azienda di mangimi A – Rehu, il Natural Resources Institute Finland e l’università di Helsinki. Secondo DSM, l’azienda produttrice, l’uso dell’additivo riduce le emissioni di metano nei ruminanti fino al 30%.

Lo scorso anno, Valio in collaborazione con l’azienda Rehu, ha iniziato a testare l’additivo per mangimi in tre aziende lattiero casearie. Un portavoce della cooperativa ha spiegato che dalla sperimentazione è emerso che l’additivo per mangimi funziona, pur non avendo alcuna validità scientifica questo tipo di test. Nelle tre aziende i risultati sono stati positivi, senza cambiamenti nella qualità o quantità di latte e nemmeno per il benessere degli animali. Per questo è stato deciso di ampliare la platea della sperimentazione, includendo l’additivo nell’alimentazione di oltre 3mila vacche, in 43 allevamenti.  Il progetto pilota ha anche lo scopo di capire come un mangime contenente quel particolare additivo potrebbe essere reso disponibile negli allevamenti in Finlandia.

Oltre a questo progetto pilota, è in corso uno studio nella stalla utilizzata per la ricerca presso il Natural Resources Institute, con l’obiettivo di determinare quale impatto ha il prodotto sulle emissioni di metano, quando viene usata un’alimentazione particolare per le vacche finlandesi e, più in particolare, quanto metano può essere ridotto con diete a base di insilati di erba e quanto del potenziale legato all’additivo Bovaer viene perso in sistemi alimentari relativamente diffusi in Finlandia.

Nell’autunno del 2023, dovrebbe inoltre essere avviata una nuova sperimentazione che comprende sempre l’utilizzo dell’additivo integrata però in una dieta diversa rispetto a quelle già oggetto di test prova. 

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370