Tra febbraio e marzo di quest’anno nel Regno Unito è stata condotta una campagna promozionale a favore dei prodotti lattiero-caseari che ha avuto risultati soddisfacenti nel cambiare alcune attitudini dei consumatori in merito alla consumo dei prodotti lattiero-caseari. Nel 2019 verrà finanziata una seconda campagna così da dare seguito a quella già conclusasi.
La campagna, finanziata dall’Agriculture and Horticulture Development Board (AHDB), ha creato un'organizzazione fittizia - il 'Dipartimento dei Deliziosi Affari Caseari' – per rivolgersi a un pubblico di millennials, cioè quei ragazzi nati tra gli anni Ottanta e il 2000, e giovani genitori che non comprendono appieno il valore dei prodotti caseari e quanto potrebbero essere utili per la loro vita e la loro alimentazione.
Al fine di testare l’efficacia della campagna promozionale è stata condotta una ricerca attitudinale dopo che la campagna era terminata. È risultato che l’8% della popolazione di destinazione della campagna era meno incline a ridurre il consumo di latticini, mentre l’11% avrebbe probabilmente abbandonato l’idea di sostituire i prodotti caseari con delle alternative.
La campagna, caratterizzata da toni ironici e scherzosi, ha creato posizioni di fantasia all'interno del "Dipartimento", tra cui il ministro del latte, il direttore del formaggio e il responsabile del burro. I promotori hanno pubblicato dei video su social media e TV on-demand insieme a una serie di manifesti e cartelloni pubblicitari affissi nei luoghi più affollati delle città, tra cui le fermate degli autobus e le stazioni ferroviarie.
La campagna ha registrato 19 milioni di interazioni sui social media e ha raggiunto 14 milioni di persone. I risultati sono stati così positivi che l’AHDB ha deciso di investire ancora 1,2 milioni per promuovere un'altra campagna nel 2019. Judith Bryans, amministratore delegato di Dairy UK ha dichiarato: "La nostra decisione di abbandonare i media tradizionali ha dimostrato che adattarsi al pubblico di destinazione e adeguare i messaggi ai loro modi di comunicare è il modo migliore per trasmettere correttamente il messaggio desiderato. È fantastico vedere coinvolte così tante persone nel tentativo di ricordare loro il vero significato dei prodotti caseari.”
Rebecca Miah, responsabile del marketing di AHDB, ha dichiarato: "Mentre il numero di contatti e interazioni è estremamente importante come parametro per misurare il nostro successo, quello che è più importante è come il lavoro svolto impatti sui consumatori, sulle loro attitudini e azioni. Per questo siamo estremamente contenti di vedere come la campagna abbia avuto effetti positivi per il settore e ci impegneremo perché la seconda campagna promozionale sia altrettanto soddisfacente.”
Gli agricoltori hanno promosso la campagna a livello locale ordinando poster, striscioni, tazze de caffè riutilizzabili e altri gadget da utilizzare in azienda e in occasione di eventi locali.
AHDB ha anche lanciato il progetto "1 Billion People", che ha collegato gli influencer di Instagram - persone con ampi seguiti sui social media - con gli agricoltori per raccontare la storia di come il comparto lattiero-caseario sostiene 1 miliardo di persone in tutto il mondo attraverso catene alimentari sostenibili, emancipazione femminile e comunità locali.