Valio alla conquista del mercato cinese

Valio alla conquista del mercato cinese

Quando la principale cooperativa lattiero-casearia della Finlandia decise 32 anni fa di entrare nel mercato cinese, lo fece con una strategia volta a mantenere un profilo basso, avvalendosi in primis della collaborazione di operatori locali come per esempio Inner Mongolia Yili Industrial Group Ltd. Da quest’anno però la produzione di latticini si diversifica, è stata aperta una sede a Shanghai in modo da avere collegamenti diretti con i consumatori cinesi.

In un mercato in espansione verso prodotti contraddistinti da un alto livello di sicurezza e proprietà nutrizionali, come è il mercato cinese, il comparto dairy nel 2017 ha totalizzato un valore di quasi 50 miliardi di Euro. Secondo le stime di Euromonitor International il valore salirà nel 2022 fino a 60 miliardi. Valio risulta essere un’azienda con tutte le caratteristiche per riuscire a conquistarsi fette di mercato importanti e ottenere il riconoscimento come azienda leader di settore. La presenza di una fortissima propensione alla ricerca scientifica si concretizza con la presenza di un laboratorio di ricerca estremamente avanzato, tra i cui direttori spicca Artturi Ilmari Virtanen che ha vinto il premio Nobel per la chimica nel 1945. Essere in grado di sviluppare prodotti che si adattano ai bisogni dei consumatori è fondamentale, ancor di più in un mercato che vale decine di miliardi di Euro.

Valio è entrata nel mercato cinese una trentina di anni fa come fornitrice di aziende come Yili, quindi usando un modello “business-to-business”, senza accedere al mercato dei consumatori finali. La scelta di passare allo step successivo, quindi di trasformare una strategia “business-to-business” a una “business-to-consumer” è legata alla storia di Valio, alla sua capacità di creare prodotti innovativi e che sono riconosciuti e apprezzati dai consumatori. Questo passaggio è anche la prova che Valio ha saputo interpretare le peculiarità del mercato cinese, imparando a conoscerlo negli anni e riuscendo a creare le basi economiche per servire direttamente con il proprio marchio i consumatori finali. Infatti, oltre alle difficoltà di digerire prodotti contenenti lattosio, le abitudini di consumo e le preferenze organolettiche della popolazione cinese sono spesso diverse da quelle delle popolazioni europee. Nel caso del consumo di latte le popolazioni europee, in particolare in Svezia e Finlandia, sono abituate a consumarlo freddo, mentre in Cina si preferisce consumarlo riscaldato.

Nonostante le difficoltà che presenta il mercato Cinese, che spaziano tra un consumatore molto diverso dal tipico consumatore occidentale e procedure doganali complesse, Valio ha tutti gli strumenti per poter conquistare il mercato e posizionarsi come leader di settore. Il riconoscimento come azienda attenta alla qualità è fondamentale in un mercato in cui gli scandali in materia di sanità hanno avuto grande risonanza mediatica e hanno spinto i consumatori verso quei marchi che offrono determinate garanzie. 

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370