Economia e mercati

Accordo BEI - Euralis per rilanciare la competitività UE delle sementi

Accordo BEI - Euralis per rilanciare la competitività UE delle sementi

La BEI erogherà un finanziamento di 44 milioni di euro a Lidea, società del gruppo Euralis, allo scopo di rafforzare i programmi di ricerca e sviluppo per nuove varietà di sementi non OGM per uso agricolo

Aumentare la competitività europea delle sementi e allo stesso tempo combattere il cambiamento climatico: è questo l’obiettivo alla base dell’accordo firmato dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI) e il gruppo cooperativo francese Euralis. Si tratta del primo partenariato a lungo termine tra la BEI e il gruppo Euralis nell'ambito del Fondo europeo per gli investimenti strategici (EFSI), il pilastro centrale del Piano di investimenti per l'Europa.

In termini operativi, la Bei erogherà un finanziamento di 44 milioni di euro a Lidea, società del gruppo Euralis, allo scopo di rafforzare i programmi di ricerca e sviluppo già in essere relative alla creazione, registrazione, produzione e commercializzazione di nuove varietà di sementi non OGM per uso agricolo.

Ogni anno, dice la commissione Ue in una nota, Lidea investe più di 34 milioni di euro in ricerca e sviluppo per fornire una gamma ampia e differenziata di soluzioni ad alto valore aggiunto per le aziende agricole convenzionali e biologiche. Lidea offre un'ampia varietà di semi di mais, girasole, cereali a paglia, colza, soia, sorgo, vegetali secchi, mangimi e copertura vegetale. Ad oggi, 6 milioni di ettari di terreno in 48 paesi sono stati seminati con i prodotti Lidea.

I vari programmi saranno sviluppati nelle strutture di ricerca e nei siti innovativi di Euralis in Francia, Germania, Romania, Spagna e Polonia.

Il commissario europeo per l'economia Paolo Gentiloni, ha dichiarato: "Questo accordo tra la BEI e il gruppo cooperativo agricolo Euralis, sostenuto dal Piano di investimenti per l'Europa, sbloccherà ulteriori investimenti per la ricerca e lo sviluppo di nuove varietà di sementi non OGM. Ciò consentirà agli agricoltori francesi e di tutta Europa di migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici e la competitività delle loro colture, aumentando così anche i loro redditi". 

Il vice presidente della Bei, Ambroise Fayolle, ha evidenziato «la rilevanza strategica che riveste la ricerca europea nel settore delle biotecnologie per l’agricoltura», mentre il direttore generale del gruppo Euralis, Philippe Saux, ha sottolineato che "l'innovazione è al centro della strategia di sviluppo e di conquista di nuovi mercati per Euralis. L'innovazione deve portare valore aggiunto agli agricoltori”.


Leggi anche: 
Cereali, in rialzo i prezzi: cresce la domanda e si riducono le scorte a livello mondiale

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370