Economia e mercati

Arriva Ita.Bio, piattaforma online per sviluppare l'export del bio italiano

Arriva Ita.Bio, piattaforma online per sviluppare l'export del bio italiano

La piattaforma è frutto della partnership fra Ice e Federbio: si propone di individuare un paniere di prodotti bio italiani a maggior potenziale di espansione nei mercati internazionali e idonei ad essere valorizzati attraverso l’e-commerce

Per valorizzare l’agroalimentare bio Made in Italy sui mercati internazionali, arriva la piattaforma online Ita.Bio, frutto della collaborazione fra l’ICE (Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle imprese italiane), e FederBio, (Federazione nazionale dell’agricoltura biologica e biodinamica). Lo strumento innovativo si propone di individuare un paniere di prodotti bio italiani a maggior potenziale di espansione a livello internazionale, (con particolare riferimento a Usa e Cina) e idonei ad essere valorizzati attraverso i canali dell’e-commerce.

La piattaforma Ita.Bio dispone di 3 funzionalità principali: Tracking & Market Measurement, Supporto alla Promozione sui Mercati Internazionali e Comunicazione.
Attraverso il Tracking & Market Measurement è possibile monitorare le opportunità di sviluppo del biologico in relazione a determinati parametri, fra cui andamento delle vendite, modelli di consumo, dati relativi all’export del bio italiano e modalità di acquisto.
La funzione di “Supporto alla Promozione sui Mercati Internazionali” della piattaforma Ita.Bio ha l’obiettivo di creare strumenti di business intelligence aggiornati e veloci a supporto della presenza dell’Agenzia ICE e dell’attività della sua rete sui mercati esteri.
Inoltre, per consolidare le attività di supporto alla promozione del biologico sui principali mercati internazionali è stato istituito un “Desk FederBio-ICE presso gli Uffici Agroalimentare & Vini nella sede di Roma dell’Agenzia ICE.
In programma anche la partecipazione a fiere all'estero, con azioni promozionali focalizzate su Cina e Stati Uniti, in particolare alle fiere Ciofe di Xiamen (novembre 2020) e Summer Fancy Food di New York (giugno 2021). Prevista una presenza a sostegno della partecipazione italiana alla fiera Biofach, che si svolgerà a Norimberga a febbraio 2021.

“I mercati stanno ripartendo con una forte accelerazione verso l’economia digitale – ha sottolineato il Presidente dell’Agenzia ICE, Carlo Ferro – e in quest’ottica nei mesi passati l’ICE ha lavorato per rafforzare significativamente le proprie azioni di supporto alle imprese per poterle affiancare sempre più nella transizione verso il digitale, dall’ e-commerce alle fiere virtuali, dalla blockchain per la tutela del marchio alla formazione di digital export manager. La Piattaforma Ita-Bio si inserisce quindi a pieno titolo in questa nuova realtà del commercio internazionale”.

Sulla stessa linea Maria Grazia Mammuccini, Presidente FederBio: “Siamo in una fase decisiva per lo sviluppo del biologico, promossa anche dalle nuove strategie recentemente varate dalla Commissione Europea che fanno della bioagricoltura un asse fondamentale per la crescita del sistema agroalimentare. La partnership con ICE offre un’importante opportunità di espansione del biologico italiano a livello internazionale. La piattaforma Ita.Bio rappresenta un concreto strumento di supporto per tutti gli operatori del comparto”. 


Leggi anche: 
Nuova normativa BIO: Commissione Ue propone rinvio al 2022
BIOLOGICO, novità per rotazioni, alimentazione zootecnica e etichettatura
BIOLOGICO, nel 2019 situazione stabile per le importazioni extra UE​

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370