Economia e mercati

Assemblea Grana Padano: Baldrighi conclude il mandato. Eletto il nuovo Consiglio

Assemblea Grana Padano: Baldrighi conclude il mandato. Eletto il nuovo Consiglio

Il presidente Baldrighi: “Lascio dopo 21 anni la guida del Consorzio. Le parole d’ordine sono state coesione e fiducia. Ora, continuiamo a percorrere il binario dell’eccellenza

Si è svolta venerdì 19 giugno alla Fiera di Verona la 21° Assemblea Generale del Consorzio Grana Padano, che ha visto il presidente Cesare Baldrighi concludere il suo mandato dopo 21 anni. Durante l’Assemblea è stato eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione del Consorzio, che resterà in carica fino alla primavera 2024.

I membri rappresentanti delle cooperative lattiero casearie sono:  

  • GIANMARIA BETTONI   
  • GIORGIO CECCHIN  
  • FRANCESCO DALLA ROSA
  • TIZIANO FUSAR POLI 
  • WALTER GIACOMELLI 
  • GABRIELE GORNI SILVESTRINI  
  • GIOVANNI GUARNERI 
  •  ANDREA MERZ 
  • NISIO PAGANIN  
  • GIANCARLO PEDRETTI 
  • STEFANO PEZZINI 
  • LUIGI GIOVANNI SALA
  • LIBERO STRADIOTTI  
  • FAUSTO TURCATO  
  • RENATO ZAGHINI   

Sindaco supplente: GIORGIO FONTANA

Gli altri membri rappresentanti dell'industria privata sono: Giuseppe Ambrosi, Paolo Cattaruzzi , Filippo Colla, Fiorenzo Finco, Giacomo Fugazza, Davide Pizza, Antonio Auricchio, Albero Dall'asta, Laura Maria Ferrari, Giuseppe Santus, Attilio Zanetti, Michele Miotto.

Dopo 21 anni di presidenza lascio la guida del Consorzio pieno di soddisfazione per quanto, insieme agli associati e alla grande squadra del Consorzio, abbiamo fatto insieme. La parola d’ordine che ci ha accompagnato in questi anni è stata ‘coesione’, grazie alla quale siamo riusciti a portare avanti politiche coraggiose e vincenti, come la definizione dei ‘piani produttivi’, che soprattutto all’inizio, sono stati strumenti difficili da comprendere ed applicare ma che, grazie alla fiducia da parte di tutto il nostro sistema, abbiamo posto in essere incrementando la produzione in modo razionale, al fine di perseguire il giusto equilibrio fra domanda ed offerta. Oggi il Grana Padano, oltre a confermarsi sul mercato come il prodotto DOP più consumato al mondo, rappresenta un marchio autorevole e prestigioso che può dialogare con le Istituzioni e la politica, nazionale e comunitaria, portando le istanze della filiera ai piani di governo per individuare soluzioni concrete” - le parole di Baldrighi.

"Salutiamo con un grazie Cesare Baldrighi alla guida del Grana Padano, con tutta la stima e l'affetto che ha saputo conquistarsi in questi anni. Un cooperatore d'altri tempi, di cui abbiamo riconosciuto la passione e l'impegno per far crescere questa eccellenza del Made in Italy, sempre al fianco dei produttori. Un punto di riferimento e un esempio di onestà  a cui auguriamo il meglio per il suo futuro", dichiarano Massimo Minelli, presidente di Confcooperative Lombardia e Fabio Perini presidente di Confcooperative FedAgriPesca Lombardia.

Nel corso dell'Assemblea è stato fotografato anche l’andamento del Grana Padano nel 2019 che ha visto un aumento della produzione con un totale di 5.164.759 forme prodotte (+4,70% rispetto al 2018), di cui il 62,75% prodotto dalle Cooperative. Risulati positivi anche per l'export, per un totale di 2.051.125 forme (+4,38%). L’Europa, con 1.697.618 forme, assorbe quasi l’83% delle esportazioni di Grana Padano DOP, con un incremento del 4,54% rispetto al 2018. La Germania, con un incremento del 5,61% si conferma il primo mercato per le esportazioni di Grana Padano DOP, con un totale di 549.562 forme. Al secondo posto assoluto si conferma la Francia con 231.188 forme e un incremento del 4,44%. Il terzo posto spetta agli Stati Uniti che hanno fatto segnare un +9,04% pari a 167.852 forme, superando il Benelux (Belgio, Olanda e Lussemburgo) che con 160.561 forme complessive (+2,41%) scivolano al quarto posto nella graduatoria assoluta.

Nel corso dell'Assemblea, poi, sono state confermate le decisioni inderogabili sul benessere animale e sulla sostenibilità ambientale, con particolare riferimento alla novità introdotta dalla partecipazione del Consorzio al progetto LIFE finanziato dalla UE, che consentirà di ottenere la certificazione per una etichettatura ambientale del prodotto.

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370