Economia e mercati

Bellanova: per il benessere animale serve un’etichettatura trasparente

Bellanova: per il benessere animale serve un’etichettatura trasparente

“È giunto il momento di introdurre un sistema di etichettatura trasparente, basato sul rigoroso rispetto di regole produttive in grado di valorizzare le migliori pratiche zootecniche e, nel rispetto della biosicurezza, l'allevamento all'aperto, soprattutto quello transumante, la cui pratica è stata recentemente riconosciuta anche dall'Unesco”. Il ministro dell’Agricoltura Teresa Bellanova, al Consiglio dei Ministri dell'Agricoltura e pesca che si è svolto a  Bruxelles è intervenuta sul tema dell'etichettatura sul benessere animale

"Siamo fortemente convinti – ha spiegato - che l'etichettatura degli alimenti, regolamentata a livello europeo, può agire da volano per il miglioramento dei nostri sistemi di allevamento, ridurre il consumo dei farmaci, e migliorare la qualità dei prodotti e il livello di fiducia dei consumatori". Proprio sul fronte consumatori, il ministro ha sottolineato l’importanza di dare informazioni complete e certe: "Fornire un'informazione al consumatore, la più completa possibile, per consentire una scelta consapevole dell'alimento, non solo per quanto concerne gli aspetti alimentari e nutrizionali ma anche sulle principali questioni etiche, sta diventando un fattore di competitività da non sottovalutare".

Bellanova ha sottolineato anche gli ostacoli con cui attualmente devono fare i conti sia gli allevatori, sia i consumatori. In particola, ha evidenziato, “la mancanza di una normativa comunitaria in materia ha stimolato la proliferazione di numerose regole produttive che, oltre a disorientare il consumatore, stanno mettendo in crisi il sistema allevatoriale, spesso costretto a mettere in atto impegni diversi a seconda delle principali catene distributive".

In Italia, attraverso una collaborazione interministeriale, si sta puntando a una completa integrazione delle azioni di programmazione con quelle di controllo attuate lungo le filiere produttiva: “Intendiamo utilizzare, a supporto del sistema di certificazione ed etichettatura dei prodotti di origine animale, il sistema di misurazione del benessere animale "Classyfarm", presentato ai Capi servizi veterinari nel corso della riunione di Helsinki nel novembre scorso"
"Il benessere animale - ha concluso Bellanova  - gioca un ruolo di primo piano nel miglioramento della sostenibilità delle produzioni zootecniche e nella lotta contro la resistenza antimicrobica e rappresenta quindi uno degli obiettivi chiave da raggiungere nel prossimo ciclo di programmazione della Politica agricola comune, sia per sostenere la competitività delle diverse filiere zootecniche che per la gestione delle problematiche sanitarie. Per questo servono adeguati sostegni economici pubblici per gli allevatori".

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370