Economia e mercati

Cereali, in rialzo i prezzi: cresce la domanda e si riducono le scorte a livello mondiale

Cereali, in rialzo i prezzi: cresce la domanda e si riducono le scorte a livello mondiale

L’International Grains Council ha aggiornato le stime sui raccolti mondiali dei cereali: per la campagna 2020/2021 scorte ai minimi da 5 anni, nonostante l’incremento della produzione, e previsione di crescita dei prezzi

Per i cereali, nella stagione 2020/2021 l’International Grains Council (IGC) stima un aumento della domanda, rialzo che va a bilanciare la crescita dell’offerta, stimata pari a +36 milioni di tonnellate. Di conseguenza ci sarà sicuramente una riduzione delle scorte, ai minimi rispetto agli ultimi 5 anni, con impatto sul livello dei prezzi.

Considerando la campagna 2021/22, la produzione mondiale di cereali si proietta a un nuovo valore record di poco meno di 2,3 miliardi di tonnellate, in crescita del 2,7% su base annua, trainata dall’incremento dei raccolti di mais e frumento. Tale crescita dell’offerta si accompagnerà ad un incremento della domanda, per questo l’International Grains Council stima che le scorte rimarranno invariate, allo stesso livello della stagione 2020/2021.
In riferimento al mais si stima una produzione mondiale di circa 1,19 miliardi di tonnellate, +4,5% su base annua. Un risultato da record anche per il frumento, pari a 790 milioni di tonnellate, in aumento del 2%, su base annua. Riguardo all’andamento del mercato della soia, si prevede per la campagna 2020/2021 una produzione mondiale pari a 363 milioni di tonnellate, in crescita del +7% su base annua, grazie agli ampi raccolti negli Stati Uniti e in Brasile. Nonostante questo, la forte crescita dei consumi porterà a una riduzione delle scorte per la seconda stagione consecutiva.
Le proiezioni sulla soia per la stagione 2021/2022 prospettano una produzione mondiale record di 383 milioni di tonnellate (+6% su base annua), spinta dall’incremento dei prezzi. Anche per la soia si stima una tendenza positiva per i consumi, per cui si ipotizza un modesto accumulo di scorte. Non si fermerà la crescita di importazioni, si prevede infatti un nuovo rialzo.

L’IGC Grains & Oilseeds Index (IGC GOI), l'indicatore sintetico delle quotazioni di cereali e semi oleosi elaborato dall'IGC, è ai massimi livelli rispetto agli ultimi otto anni, a seguito delle preoccupazioni relative alle condizioni meteorologiche e alle dinamiche domanda/offerta. 


Leggi anche: 
USDA: in crescita la produzione mondiale di grano e mais

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370