Un bilancio ancora negativo per il fatturato della grande distribuzione, settore ormai da tempo in crisi profonda. Gli ultimi dati disponibili, che si riferiscono alla settimana dal 15 al 21 ottobre, raccontano di un calo dell’1,32%. Che di fatto annulla il segno positivo registrato nella prima settimana di ottobre. Il bilancio mensile registra un – 0,28%.
Guardando le singole aree, nei sette giorni presi in esame, l’unica eccezione è costituita dal Sud, che segna un aumento dello 0,56%. Già nella settimana precedente era stata l’unica macro-area a registrare un segno positivo; profondo rosso, invece, per il Centro che perde il 2,28%. Risalendo lo Stivale, il Settentrione registra un calo dell’1,14% per il Nord-ovest e uno dell’1,69% per il Nord-est.
Se si allarga lo sguardo a tutto il 2018, il trend negativo risulta ancora più pesante: dal primo gennaio a fine ottobre la diminuzione del fatturato è in media dello 0,91%. Nel dettaglio, Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia perdono ora lo 0,18%, seguite da Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria (-0,75%). Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia sono le regioni in cui si registra il calo più pesante (-1,29%) ma ora anche in Toscana, Marche, Umbria, Lazio e Sardegna la perdita dall’inizio dell’anno supera la soglia del punto percentuale (-1,05%).