La stima è di un’espansione dell’80% in dieci anni
Prevista una crescita del mercato del latte in polvere arricchito: si stima un’espansione che ammonta a quasi l’80% nel prossimo decennio. La società di ricerche di mercato Fact.MR prevede che il mercato globale, attualmente valutato a 8,63 miliardi di dollari, crescerà del 5,9% all'anno, per un totale di 15,38 miliardi di dollari entro la fine del 2032.
L'espansione del mercato sarà guidata da due fattori chiave: il primo è la consapevolezza dei consumatori sulla salute e sui benefici nutrizionali del latte in polvere arricchito, il secondo, conseguente, è il suo crescente utilizzo nella produzione alimentare, con l’obiettivo di aggiungere alcuni specifici nutrienti in vari prodotti, fra cui gelati, yogurt e latte artificiale.
Fact.MR prevede che il 26,8% di tutte le vendite di latte in polvere arricchito si concentrerà nel Nord America, dove il mercato attuale è valutato a 2,31 miliardi di dollari. La quota di mercato dell'Europa è del 23,3%, pari a poco più di 2 miliardi di dollari, mentre la Cina detiene una quota del 7,3%, pari a circa 630 milioni di dollari.
"La crescita del mercato nordamericano del latte in polvere arricchito è guidata dall'aumento della prevalenza delle malattie legate allo stile di vita, dalla crescente attenzione per la salute e la nutrizione e dalla crescente disponibilità di prodotti a base di latte arricchito in paesi come gli Stati Uniti e il Canada", hanno dichiarato i ricercatori.
Secondo il rapporto, le aziende che producono latte in polvere arricchito sono alla continua ricerca di prodotti innovativi che possano ampliare il proprio portfolio.Per citare qualche esempio, nel 2020, Jat Energy ha sviluppato due prodotti di latte in polvere arricchito di lattoferrina con il marchio Abbeyard e un latte di cammello arricchito di lattoferrina venduto con il marchio Auveno. Lo scorso anno, Lactalis Ingredients ha ampliato la sua gamma di latte in polvere lanciando una nuova polvere di latte intero biologico. Il mese scorso, il marchio Anchor di Fonterra, cooperativa neozelandese, ha annunciato il lancio di una nuova linea di prodotti in Medio Oriente, tra cui una crema di latte in polvere arricchita.
Nel frattempo, si prevede che i nuovi operatori del mercato si affideranno ai vari dipartimenti di Ricerca e e Sviluppo per essere più competitivi sul mercato. I ricercatori hanno evidenziato anche la strategia della start-up israeliana Remilk, che ha raccolto 120 milioni di dollari in un fondo, per potenziare la produzione di proteine del latte.