Economia e mercati

In vigore l’accordo UE – Cina per la tutela di DOP e IGP

In vigore l’accordo UE – Cina per la tutela di DOP e IGP

Rientrano nell'accordo anche 26 prodotti italiani. Per l'Europa la Cina è già il terzo mercato di sbocco per le esportazioni agroalimentari dell'Ue 

È entrato in vigore il primo marzo l'accordo tra l'Unione europea e la Cina sulla protezione delle Indicazioni Geografiche (IG). Sono in tutto 200 i prodotti agroalimentari interessati, di questi metà europei. Compresi 26 prodotti italiani: tra le Dop, il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano, il Gorgonzola e il Taleggio. Nell’elenco rientrano, fra gli altri, anche il prosciutto di Parma, quello di San Daniele, oltre a Barolo e aceto balsamico di Modena. Grazie a questo accordo, ha sottolineato in una nota la Commissione europea, i prodotti saranno protetti «dalle imitazioni e dalle usurpazioni, assicurando così vantaggi commerciali reciproci». L'Ue e la Cina si sono impegnate a collaborare strettamente per garantire una buona attuazione dell'accordo e la promozione commerciale dei prodotti coinvolti. 

Durante i prossimi 4 anni l’elenco si allungherà. Come spiegato dalla Commissione, l’accordo si espanderà fino a comprendere oltre 350 Indicazioni Geografiche europee e cinesi. Anche per questi prodotti sarà necessario seguire la stessa procedura di approvazione messa in atto per quelli già coperti dall'accordo (cioè valutazione e pubblicazione per commenti).

Il mercato cinese ha un alto potenziale di crescita per i cibi e le bevande europei, spiega la Commissione. Nel 2020, la Cina è stata la terza destinazione per i prodotti agroalimentari dell'UE, raggiungendo i 16,3 miliardi di euro tra gennaio e novembre. È anche la seconda destinazione delle esportazioni dell'UE di prodotti IG, rappresentando il 9% in valore, compresi vini, prodotti agroalimentari e bevande spiritose. La Commissione in una nota sottolinea che "i consumatori cinesi apprezzano la sicurezza, la qualità e l'autenticità dell'agroalimentare europeo. I consumatori europei potranno scoprire le autentiche specialità cinesi grazie a questo accordo".

Allargando lo sguardo, in termini generali, le esportazioni di prodotti IG dell'Unione ammontano a 17 miliardi di euro l'anno e rappresentano oltre il 15% sul complesso delle vendite all'estero di alimenti e bevande. Sul piano interno, il mercato delle produzioni in questione vale circa 75 miliardi, con un'incidenza nell'ordine del 7% sui consumi totali.


In allegato l'accordo pubblicato in Gazzetta Ufficiale 


Leggi anche: 
UE, nuova strategia commerciale, aperta, sostenibile, assertiva
Il Consiglio UE adotta il Regolamento del Fondo europeo per la ripresa e la resilienza

Documenti da scaricare

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370