Economia e mercati

Ismea, nel 2021 si intravedono segnali di ripresa per il settore lattiero-caseario a livello mondiale

Ismea, nel 2021 si intravedono segnali di ripresa per il settore lattiero-caseario a livello mondiale

Pubblicato il Report ISMEA  “Lattiero caseari: tendenze e dinamiche recenti” 

Secondo quanto emerge dal Report di Ismea, il mercato lattiero-caseario mondiale mostra segnali di leggera ripresa nei primi mesi del 2021: un leggero incremento dei prezzi dei principali prodotti derivati, grazie ad una domanda globale sostenuta, a fronte di un rallentamento della produzione. 

Entrando in dettaglio, dal lato dell'offerta, si osserva da una parte una certa crescita produttiva in USA (+1% nel I trimestre su base annua) e Nuova Zelanda, ma non sufficiente nel suo complesso a compensare il calo registrato in UE (-1,4% rispetto al primo trimestre 2020), in particolare a causa della contrazione registrata in alcuni dei principali Paesi produttori (Germania -2,8%, Francia -3,5%, Paesi Bassi -2,4%, Polonia -0,4% e Danimarca -1,7%). Ciò è principalmente dovuto alle sfavorevoli condizioni climatiche che hanno limitato la produzione dei pascoli. Solo dalla primavera si è osservata una ripresa della produzione.

Le minori consegne di latte a livello europeo, hanno portato ad una contrazione della produzione anche dei principali prodotti derivati nei primi tre mesi del 2021, soprattutto latte in polvere (rispettivamente -8,2% e -6,1% per le polveri grasse e le magre) e burro (-2,5%). Crescono invece le produzioni di formaggi (+2,1%).

 

Dall'altra pare, la domanda, a livello europeo, è rimasta sostanzialmente stabile: nel periodo gennaio-marzo 2021 le esportazioni europee sono diminuite solo per il burro (-12,6% in volume), crescono inveve le esportazione dei formaggi (+5%) e delle polveri magre (+4,6%).

prezzi, grazie al rallentamento della produzione e a fronte di una domanda dinamica, hanno registrato trend positivi (ad aprile 2021 si registra un +5% del prezzo medio UE alla stalla, su base annua). Nei prossimi mesi si prevede che le quotazioni delle polveri magre potrebbero ulteriormente crescere, per una ridotta disponibilità da parte della Nuova Zelanda, e di una domanda molto sostenuta da parte della Cina. Per quanto riguarda il burro, i prezzi ad aprile segnano un +44% su base annua, in gran parte a causa della robusta domanda mondiale (rispetto ad una bassa produzione). Tuttavia, la graduale ripresa della produzione UE di latte nei mesi primaverili dovrebbe migliorare l'equilibrio tra domanda e offerta  e restituire una certa stabilità al mercato.

A livello Italia, si segnala in particolare il calo delle esportazioni a causa della chiusura del food service (-8,4% in volume e -9,3% in valore nei primi 2 mesi del 2021). Dal lato importazioni, il progressivo incremento dell'autosufficienza e il calo produttivo a livello europeo, ha determinato un forte calo delle importazioni del latte in cisterna nei primi 2 mesi dell'anno. In calo anche le importazioni dei formaggi (per chiusura canale HoReCa), -5,5% in volume; mentre è in crescita l'import di burro (+9,6% in volume).

 

Nonostante dal confronto con i primi quattro mesi dello scorso anno emerge una situazione influenzata dalla dinamiche del primo picco pandemico, si possono trarre conclusioni assai differenti se si considera la dinamica attuale della spesa per latte e derivati rispetto al primo quadrimestre del 2019. Fatta eccezione per il latte fresco, che si conferma il segmento più critico e strutturalmente in calo, sembrerebbe che nel post-Covid, gli italiani abbiano mantenuto una certa affezione soprattutto per i formaggi e il latte delattosato.

Nel complesso la fiducia degli operatori della fase della trasformazione è abbastanza positiva, soprattutto guradando ai prossimi mesi, quando con l’auspicato ritorno alla “normalità” e soprattutto con la ripresa dei flussi turistici dovrebbe realizzarsi un nuovo slancio della domanda. 

 

In allegato il Report


Leggi anche: 

Documenti da scaricare

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370