Economia e mercati

L'Ue rafforza la tutela dei prodotti Ig

L'Ue rafforza la tutela dei prodotti Ig

L’Unione Europea rafforza la tutela internazionale dei prodotti Ig, aderendo come membro all’Atto di Ginevra, trattato multilaterale che amplia l'ambito di applicazione dell'accordo di Lisbona per la protezione delle denominazioni di origine e la loro registrazione internazionale. A fine novembre l’Ue ha depositato i documenti necessari per quest’adesione presso l'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) che gestisce l’Atto di Ginevra.
L’Accordo di Lisbona per la protezione delle denominazioni di origine e la loro Registrazione Internazionale, che attualmente comprende 28 membri, tra cui sette Stati dell’UE, garantisce la protezione delle denominazioni di origine, un sottoinsieme delle IG, attraverso un’unica registrazione. L’Atto di Ginevra in qualche modo amplia l’Accordo di Lisbona del 1958: da un lato estende il suo campo di applicazione dalle denominazioni di origine a tutte le IG, dall’altro consente alle organizzazioni internazionali, come l’Unione europea, di aderire.

L’iter
Per l’Unione Europea, prima di arrivare al deposito formale degli atti che sanciscono l’adesione, è stato necessario il via libera del Parlamento europeo e del Consiglio e successivamente l’adozione da parte del Consiglio di tutto il pacchetto giuridico collegato a quella decisione.
L'Atto di Ginevra entrerà in vigore tre mesi dopo il deposito dei documenti di ratifica o adesione da parte di cinque soggetti ammessi. Dato che l’UE è la quinta parte ammissibile, il deposito dei documenti formali da parte dell'Unione Europea a fine novembre ha messo in moto il countdown, per cui il trattato entrerà in vigore a fine febbraio.

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370