Economia e mercati

Milk Market Observatory: aumenta la produzione di formaggio, in calo il consumo domestico di prodotti lattiero caseari

Milk Market Observatory: aumenta la produzione di formaggio, in calo il consumo domestico di prodotti lattiero caseari

L'Osservatorio della Commissione Ue ha fotografato la situazione del mercato lattiero caseario

La raccolta di latte è diminuita a luglio 2021 dello 0,6% (-78 000 t) rispetto allo stesso mese del 2020. È aumentata, invece, del 2,2% la produzione di formaggio dell'UE nei primi sette mesi del 2021. Sviluppi positivi registrati anche per la panna (+1,2%) e il latte concentrato (+2,8%). In calo la produzione di altri prodotti lattiero-caseari: WMP (-11,2%), SMP (-4,3%), burro (-1,3%), latte fermentato (-2%) e latte alimentare (-0,8%). Il calo di produzione sta influenzando la disponibilità per l'esportazione.

Sono alcuni dei risultati emersi durante la riunione del consiglio del Milk Market Observatory della Commissione Ue, che riunisce esperti della filiera del latte, fra cui il COPA-COGECA, che si ritrova ogni tre mesi per discutere e valutare la situazione del mercato.

Per quanto riguarda i prezzi, quelli medi del latte alla stalla dell'UE sono stazionari finora quest'anno, con una leggera tendenza al rialzo. La media UE è stata riportata a 35,76 c/kg a luglio 2021, che è l'8,8% superiore a quello di un anno fa e dell'11,6% superiore alla media di luglio negli ultimi 5 anni. Questi livelli di prezzo, tuttavia, non sono favorevoli a un'espansione sostanziale della produzione.

I prezzi medi dei prodotti lattiero-caseari nell'UE sono migliorati nelle ultime quattro settimane e sono tutti più alti di un anno fa. I prezzi del latte in polvere scremato (SMP) dell'UE hanno raggiunto i livelli più alti dall'agosto 2014 e i prezzi per il latte intero in polvere (WMP) da giugno 2014. I prezzi del burro sono aumentati del 23% dall'inizio del 2021 e i prezzi della SMP del 21%. Tutti i tutti i prezzi dei prodotti lattiero-caseari sono al di sopra della loro media degli ultimi 5 anni, tranne il burro (-8.2%).

Si prevede che la raccolta del latte nel 3° trimestre 2021 sarà stabile, intorno ai livelli del 2020, seguita da una leggera crescita nel 4° trimestre. Di conseguenza, la crescita annuale UE delle consegne di latte nel 2021 sarebbe intorno allo 0,3%. Nei prossimi mesi, potrebbe essere utilizzato più latte per il burro e la panna, mentre la crescita della produzione di formaggio rallenterebbe.

La valutazione dei livelli di stock dell'UE mostra che le scorte di SMP (circa 70 000 t) sono molto basse per questo periodo dell'anno a causa di un buon consumo interno, buone esportazioni e una produzione più bassa. Le scorte di burro sono aumentate in primavera a causa della minore domanda al dettaglio e delle minori esportazioni, e hanno iniziato a diminuire in luglio (ora circa 175 000 t).

Le scorte di formaggio all'inizio dell'anno erano modeste (325 000 t) ma hanno superato il livello di 450 000 t a giugno a causa della maggiore produzione e della riduzione delle esportazioni verso Regno Unito. A luglio, le scorte sono diminuite grazie alla forte domanda stagionale. Le scorte di tutti i prodotti lattiero-caseari sono state diminuite dalla fine dell'estate, spinte da prezzi più alti sul mercato.

Sul fronte commercio, la crescita del commercio globale è stata molto forte nella prima metà del 2021, nonostante le criticità legate alle catene di approvvigionamento marittimo e il calo degli scambi UE-UK. La Cina è stata il principale motore di questa crescita. I flussi commerciali UE-Regno Unito stanno diminuendo di oltre il 25% quest'anno, soprattutto a causa del front loading pre-brexit e dei vincoli logistici. La sospensione dei dazi supplementari degli Stati Uniti ha contribuito ad aumentare le esportazioni dell'UE verso gli USA, specialmente per i formaggi. A livello globale, ci sono ancora vincoli logistici legati ai costi di trasporto più alti o alla scarsità di container.

Sul fronte consumi, il consumo domestico di prodotti lattiero-caseari sta diminuendo a causa del graduale ritorno alla "normalità". Scuole e ristoranti sono aperti e il telelavoro sta diventando meno frequente.

La concorrenza per il latte biologico sta diventando più forte in Francia, con una crescente segmentazione del mercato e marchi locali di successo.

A livello generale, si registra una certa stabilità in questo momento, a causa di una bassa produzione di latte e un più basso contenuto di composti solidi del latte. Tuttavia, il calo della domanda cinese, l'incertezza legata a Covid e i cambiamenti nelle catene di approvvigionamento richiedono attenzione, sottolineano gli esperti del Milk Market Observatory.


In allegato il Report


Leggi anche:
Report Ismea, cresce l'export dei formaggi italiani

Documenti da scaricare

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370