Economia e mercati

RIFORMA PAC: via libera dell'Europarlamento

RIFORMA PAC: via libera dell'Europarlamento

Dopo l'orientamento generale del Consiglio Agrifish, arriva l'ok dell'Europarlamento sulla riforma Pac post 2020: tra le condizioni aiuti ambientali aumentati al 30% 

Dopo il voto del Consiglio Agrifish, che ha definito il proprio “orientamento generale”, arriva il via libera dell’Europarlamento sulla Riforma della Pac post 2020: tra le condizioni l'aumento della percentuale di aiuti diretti agli "ecoschemi". Dopo più di due anni dalla presentazione delle proposte della Commissione, con il voto del Parlamento europeo sono state messe a punto le basi legali per avviare il "trilogo" tra le Istituzioni che dovrà fissare l'intesa definitiva sulla nuova Pac.

Il voto dell’Europarlamento è stato incerto fino all’ultimo per le divisioni che si sono registrate nei vari gruppi politici e anche con il via libera ora bisognerà trovare un punto di sintesi sull’intero documento. Su alcuni punti, in particolare, si registrano sostanziali differenze tra le posizioni dell'Europarlamento e del Consiglio. Secondo l'Assemblea di Strasburgo deve essere fissata al 30% la parte dei pagamenti diretti condizionati al rispetto di pratiche colturali a valenza ambientale, i cosiddetti "ecoschemi". Per il Consiglio, invece, non bisogna andare oltre il 20 per cento.

Sul "plafonamento" dei pagamenti diretti oltre i 100 mila euro, gli europarlamentari chiedono che i costi del lavoro siano considerati fino ad un massimo del 50% sul totale sostenuto dalle imprese. Secondo il Consiglio, devono essere computati per intero. Il Parlamento europeo ha chiesto anche il varo di una "condizionalità sociale". In pratica, gli imprenditori che non rispettano i contratti collettivi e le leggi sul lavoro dovranno essere sottoposti a sanzioni amministrative.

Il "trilogo" richiederà alcuni mesi e, a seguire, la Commissione Ue dovrà predisporre gli atti delegati per l'applicazione della nuova normativa di base. Secondo gli addetti ai lavori la procedura si concluderà non prima dell'estate 2021. Intanto, gli Stati membri possono procedere alla redazione dei Piani strategici nazionali che costituiscono la principale novità della riforma della Pac in discussione, la cui entrata in vigore è prevista all'inizio del 2023. Dovrà essere presentato un unico Piano strategico che dovrà includere sia le scelte nazionali per l'erogazione dei pagamenti diretti; sia i programmi per lo sviluppo rurale. 


Leggi anche: 
Ministri UE: a ottobre, orientamento definitivo per la nuova PAC
Annunciate le priorità UE per il settore agricolo sotto la nuova Presidenza tedesca
Nuove risorse per aziende e agricoltori, come misura eccezionale per la crisi COVID19

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370