L'obiettivo è aumentare le capacità produttive, in particolare nell'affettatura/taglio, per offrire più formati pronti da essere integrati nelle ricette di cucina
Aumentare le capacità produttive, in particolare nell'affettatura/taglio, al fine di offrire ancora più formati pronti per essere integrati nelle ricette di cucina (grattugiato), ciotole per aperitivi (cubetti) o hamburger (fette). Questo l’obiettivo alla base dell’investimento pari a 170 milioni di euro, che il gruppo cooperativo Sodiaal intende effettuare entro il 2025 per i suoi caseifici. Il gruppo intende in particolare valorizzare le Dop "come ingredienti culinari, come spuntino, come aperitivo", per il manager di Sodiaal, secondo gruppo lattiero-caseario francese dietro Lactalis e primo operatore cooperativo, secondo quanto riportato da AgriSole.
“È una politica di investimento proattiva. Il formaggio è un mercato che cresce naturalmente ogni anno, è importante sostenere questa crescita", ha detto Olivier Athimon, ceo di Sodiaal Fromages.
Nel dettaglio, nel periodo 2020-2025, 60 milioni di euro sono destinati allo sviluppo delle Dop e dei marchi regionali Tomme noire Igp, Brie de Meaux Aop, Munster Aop, Gruyère Igp, Comté, Cantal, Saint-Nectaire "fiori all'occhiello del patrimonio gastronomico della società" . Questi formaggi - che hanno sofferto la chiusura dei punti vendita (ristoranti, mense) durante l'emergenza sanitaria - sono tornati nella seconda metà del 2021 a livelli di consumo "paragonabili al 2019". Dieci milioni di euro sono stati investiti nel caseificio di Saint-Flour (Cantal), il cui ampliamento è stato appena inaugurato. Questo sito, in parte dedicato al Bleu d'Auvergne Aop e al Fourme d'Ambert Aop, sarà in grado di produrre 11mila tonnellate di formaggio all'anno, rispetto alle 9mila attuali.
Sodiaal Fromages sta inoltre investendo 70 milioni di euro nei formaggi Entremont, 20 milioni nella sostenibilità'del packaging (vassoi eco-progettati, riduzione del peso) e 20 milioni in qualità e adeguamento.
Leggi anche:
Uk, da First Milk nuovi investimenti per la cattura di carbonio nel suolo