Economia e mercati

Ue, al via un confronto sul funzionamento delle politiche economiche e di bilancio

Ue, al via un confronto sul funzionamento delle politiche economiche e di bilancio

Lavori in corso e dibattito aperto per valutare l’efficacia e funzionamento degli strumenti e politiche economiche Ue per raggiungere i suoi obiettivi strategici, attraverso un coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni Ue, alle autorità nazionali, le diverse parti sociali e il mondo accademico.

La Commissione Ue ha da poco presentato il riesame della governance economica, da cui emerge che le regole in materia hanno guidato gli Stati membri nel conseguimento dei loro obiettivi di politica economica e di bilancio e hanno facilitato un maggiore coordinamento delle politiche economiche, contribuendo a correggere gli squilibri macroeconomici e a ridurre i disavanzi pubblici e i livelli di debito. La struttura della governance vigente ha anche creato le condizioni per uno sviluppo sostenibile e per il conseguimento di una strategia dell'Unione per la crescita e l'occupazione. Ciononostante permangono alcune vulnerabilità.

In particolare risulta tra le altre cose che il sistema di governance è diventato eccessivamente complesso a causa della necessità di tener conto di un'ampia gamma di circostanze in continua evoluzione nel perseguimento di molteplici obiettivi. Questa complessità ha reso il quadro meno trasparente e prevedibile, ostacolando la comunicazione e la titolarità politica.

“L'UE si trova inoltre ad affrontare un contesto economico che ha subito profondi cambiamenti rispetto a quando sono state stabilite le regole – viene sottolineato in una nota della stessa Commissione Ue - L'inizio di un nuovo ciclo politico nell'Unione è un momento propizio per valutare l'efficacia dell'attuale situazione."

La Commissione invita pertanto i portatori d'interessi, tra cui le altre istituzioni europee, le autorità nazionali, le parti sociali e il mondo accademico, a partecipare a un dibattito per esprimere il loro parere sul modo in cui il quadro di governance economica ha funzionato finora e sui possibili modi per rafforzarne l'efficacia. Questa partecipazione assumerà varie forme: riunioni dedicate, seminari e una piattaforma di consultazione online.

Valdis Dombrovskis, Vicepresidente esecutivo per Un'economia al servizio delle persone, ha dichiarato: "Auspichiamo una discussione aperta su ciò che ha funzionato e ciò che non ha funzionato, e sul modo di creare consenso per razionalizzare le regole e renderle ancora più efficaci".

La Commissione terrà conto dei pareri dei portatori d'interessi e dell'esito di queste consultazioni quando completerà le sue riflessioni sulle possibili iniziative future. Questo processo dovrebbe concludersi entro la fine dell'anno.

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370