Una consultazione pubblica targata Ue, rivolta a tutte le parti interessate e ai cittadini e aperta fino al 23 giugno, per presentare pareri sulle nuove ambizioni climatiche dell'Ue per il 2030 e sull'azione e la definizione delle politiche necessarie per ridurre le emissioni di gas a effetto serra: la Commissione Ue, che ha presentato il questionario già online, dà anche la possibilità di fornire contributi di varie tipo, dai documenti di sintesi a documenti strategici e anche tabelle di marcia settoriali o studi.
Nell'ambito del Green Deal europeo, la Commissione a settembre presenterà un piano globale per raggiungere l'obiettivo del 2030 per il clima, che sarà più ambizioso rispetto a quanto fino ad ora previsto: attualmente è in programma una riduzione del 40% delle emissioni di gas serra. Il nuovo piano prevederà di arrivare a una riduzione del 50%. "La revisione al rialzo dell'attuale obiettivo 2030 verso l'alto - spiega la Commissione - significa far sì che l'Unione Europea si avvii su un percorso più graduale verso il raggiungimento del suo obiettivo di diventare "a impatto zero" entro il 2050.
La Commissione proporrà inoltre di inserire il nuovo obiettivo nelle leggi dell'UE, in primo luogo mediante una modifica della legge europea sul clima recentemente proposta, e successivamente attraverso proposte legislative settoriali.
Per partecipare alla consultazione, clicca qui