Economia e mercati

UE e Giappone firmano accordo di partenariato economico

UE e Giappone firmano accordo di partenariato economico

Il 17 Luglio i Presidenti Jean-Claude Juncker (presidente della Commissione Europea) e Donald Tusk (presidente del Consiglio Europeo) e il Primo Ministro del Giappone Shinzo Abe hanno firmato l’accordo di partenariato economico (APE) Unione Europea-Giappone. Si tratta del più rilevante accordo commerciale mai negoziato dall'UE, che consentirà di creare una zona di libero scambio comprendente più di 600 milioni di persone. L’accordo eliminerà dazi per un valore di 1 miliardo di Euro pagati annualmente dalle imprese europee, oltre a semplificare le normative e introdurre tutele per oltre 200 prodotti alimentari europei.

Sono 14.921 le aziende italiane che esportano in Giappone per un totale di 6,6 miliardi di Euro in esportazioni. La bilancia commerciale con il Giappone è positiva per 2,4 miliardi di Euro.

Cecilia Malmström, Commissario responsabile per il commercio, ha dichiarato: " Eliminando dazi per miliardi di euro, semplificando le procedure doganali e affrontando gli ostacoli interni agli scambi, esso offrirà opportunità alle imprese di entrambe le parti per lo sviluppo delle esportazioni e l'espansione delle attività commerciali. Il settore agricolo europeo, in particolare, potrà beneficiare dell'accesso al vasto mercato giapponese e della protezione di oltre 200 prodotti alimentari e bevande, come lo Champagne e il prosciutto di Parma.”

L'accordo aprirà il mercato giapponese, che conta 127 milioni di consumatori, alle principali esportazioni agricole dell'UE e aumenterà le opportunità di esportazione dell'UE in vari altri settori.

Elementi chiave dell'accordo

Per quanto riguarda le esportazioni agricole dall'UE, l'accordo potrà, in particolare:

  • eliminare i dazi giapponesi su molti formaggi, attualmente il dazio è quasi del 30%;
  • consentire all'UE di aumentare in modo sostanziale le esportazioni di carni bovine verso il Giappone e per quanto riguarda le carni di maiale il commercio sarà esente da dazi per le carni trasformate e quasi esente da dazi per le carni fresche;
  • garantire la protezione in Giappone di oltre 200 prodotti agricoli europei di alta qualità, le cosiddette indicazioni geografiche (IG), nonché la protezione nell'UE di una serie di IG giapponesi.

Prossime fasi

L'accordo è attualmente in attesa di ratifica da parte del Parlamento europeo e della Dieta giapponese, dopodiché potrebbe entrare in vigore nel 2019.

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370