Economia e mercati

Ue, nuovo regolamento per il crowdfunding

Ue, nuovo regolamento per il crowdfunding

L’Europa investe sul crowdfunding prevedendo una serie di norme che si applicheranno in maniera uniforme a tutte le campagne di crowdfunding europee fino a 5 milioni di euro per un periodo di 12 mesi. Il Parlamento Europeo ha raggiunto un accordo politico con il Consiglio su queste norme: l’obiettivo è aiutare queste piattaforme a funzionare in maniera agevole, facilitando la raccolta di capitali e offrendo nuove opportunità di investimento ai risparmiatori. Per consentire alle piccole imprese o alle start-up di utilizzare l'opzione di crowdfunding, le azioni di alcune società a responsabilità limitata, che sono liberamente trasferibili sui mercati dei capitali, sono state incluse nel campo di applicazione della legislazione.

Proteggere gli investitori: chiare informazioni e trasparenza
Le piattaforme dovranno fornire agli investitori informazioni chiare sui costi, sui criteri di selezione dei progetti e sui rischi finanziari in cui potrebbero incorrere compresi i rischi di insolvenza. Infine, il nuovo regolamento prevede diversi livelli di tutela degli investitori con la definizione di nuove classificazioni: se gli investitori sofisticati non avranno limitazioni all’attività di investimento, quelli non sofisticati dovranno sottoporsi a un test per valutare la loro conoscenza dei rischi legati al finanziamento delle imprese, saranno adeguatamente informati dei rischi e dovranno accettarli esplicitamente.

Autorizzazione e supervisione
Si definiscono regole comuni di autorizzazione e vigilanza per le autorità nazionali competenti. Gli Stati membri saranno responsabili dell'autorizzazione e della supervisione dei fornitori di crowdfunding. L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) avrà un ruolo rafforzato per facilitare il coordinamento e la cooperazione delle operazioni, attraverso un meccanismo vincolante di mediazione delle controversie e lo sviluppo di standard tecnici.

Prossimi passi
Il lavoro tecnico sul testo è ora in corso. Successivamente, l'accordo dovrà essere approvato dalla commissione per gli affari economici e dal Parlamento nel suo insieme.

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370