Grazie alla tecnologia più innovativa anche i prodotti freschi possono viaggiare in tutta sicurezza sulla lunga distanza e conservare tutte le loro proprietà. Lo ha sperimentato la cooperativa Arla Foods, che ha appunto aperto la strada a una soluzione di trasporto innovativa, naturale e che non prevede l’utilizzo dei conservanti per trasportare i prodotti lattiero caseari freschi anche in paesi lontani dai luoghi di produzione.
Ogni anno, Arla esporta oltre 1 miliardo di chilogrammi di prodotti a base di latte dagli oltre 10mila proprietari di aziende agricole provenienti da tutto il Nord Europa ai mercati internazionali fino ad Asia, Stati Uniti e Australia. La lunga distanza è sempre stato uno scoglio nel raggiungimento dell’obiettivo di assicurare in ogni mercato i propri prodotti freschi. Ma oggi anche questo scoglio è superato. Arla ha sviluppato un particolare strumento di super refrigerazione, che permette ai prodotti freschi di percorrere lunghe distanze sulle navi, mantenendo le loro caratteristiche proprietà. Una tecnica che di fatto consente di aprire nuove opportunità di commercio anche nei mercati più lontani. “Un modo semplice e ben noto di distribuire alimenti in mercati lontani è il congelamento e il volo, ma viene distrutta la qualità di alcuni dei nostri prodotti – ha spiegato Lars Dalsgaard, SVP Product and Innovation - Stiamo assistendo a un numero sempre maggiore di mercati che richiedono prodotti freschi e refrigerati e non prodotti surgelati o con conservanti. Il nostro nuovo e innovativo strumento di raffreddamento supera questa sfida, creando possibilità di espandere il nostro portafoglio di prodotti a livello globale ", afferma Lars Dalsgaard.
Arla sta studiando le proprietà di ogni singolo prodotto lattiero-caseario per arrivare a identificare con precisione quali sono i fattori che influenzano la qualità del prodotto durante il trasporto. "Abbiamo scoperto che la relazione tra tempo e raffreddamento avanzato è una delle chiavi per sbloccare le limitazioni del portafoglio nei mercati al di fuori dell'Europa. Il controllo di queste variabili ci consente di mettere il prodotto in modalità di ibernazione, o di "farlo addormentare", un po’ come la bella addormentata, per poi consegnarlo fresco e di alta qualità al suo arrivo", spiega Lars Dalsgaard. Per raggiungere l’obiettivo prefissato, il team Innovazione e ricerca di Arla sta lavorando a stretto contatto con tutta la catena di approvvigionamento, la logistica e i mercati locali.
Un nuovo lancio in Australia
Intanto, un primo passo pratico è già stato compiuto e ha coinvolto l’Australia. Fra i progetti di sviluppo di Arla, rientra l’idea di ampliare la gamma di formaggi Castello® in Australia per soddisfare le esigenze e le richieste dei consumatori australiani. Data la posizione geografica del paese e la distanza dalla Danimarca, dove viene prodotta una grande parte della gamma Castello, si è rivelata una sfida portare sul mercato alcuni dei prodotti a breve scadenza del marchio perché non possono essere congelati. Ma di recente, è attraccata in Australia la prima spedizione di un particolare tipo di formaggio cremoso, conservato in contenitori speciali con la tecnica della super refrigerazione.
“Siamo entusiasti della qualità del prodotto ed entusiasti di lanciare un'offerta unica e premium di formaggi cremosi per i consumatori australiani. Il super refrigerante è stato determinante per il lancio di questi tipi di formaggio, ma questo è solo l'inizio”, sottolinea il responsabile del marchio Castello in Australia, Rucha Sarma.
Leggi anche:
Arla ora punta anche sull'intelligenza artificiale
Arla consolida la presenza in Medio Oriente
Arla punta a caseifici a zero emissioni di carbonio
Arla, il packaging del latte diventa green
Arla si espande in Medio Oriente e in Africa
Arla scommette sull'alimentazione Ogm free
Nel Regno Unito Arla e Aldi puntano su prodotti sostenibili
Prove d'intesa fra Arla e Foremost Farms Usa