Ultimi giorni per la consultazione pubblica della Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale, elaborata dal Ministero dello Sviluppo economico con il supporto del gruppo di esperti che erano stati incaricati di redigere il piano. Aperta il 19 agosto, la consultazione si chiuderà venerdì.
L’Italia è impegnata nello sviluppo dell’intelligenza artificiale che rappresenta una delle tecnologie chiave per supportare e favorire la transizione digitale della società e del sistema produttivo. L’elaborazione della Strategia nazionale all’interno del Piano Europeo Coordinato sull'IA, costituisce il contributo italiano ad un’azione sinergica tra i Paesi membri della Ue.
Il documento alla base della consultazione è composto da un capitolo iniziale in cui si parla della visione italiana, seguito poi da nove capitoli che corrispondono ognuno a nove obiettivi che la strategia si propone di raggiungere: incrementare gli investimenti pubblici e privati, potenziare l’ecosistema della ricerca e dell’innovazione, sostenere l’adozione delle tecnologie digitali, porre l’Intelligenza Artificiale al servizio della forza lavoro, sfruttare il potenziale dell’economia dei dati, consolidare il quadro normativo etico, promuovere la consapevolezza e la fiducia nell'intelligenza artificiale tra i cittadini, rilanciare la pubblica amministrazione e rendere più efficienti le politiche pubbliche, favorire la cooperazione europea ed internazionale per un’intelligenza artificiale responsabile e inclusiva.
Fino a venerdì tutte le parti interessate, cittadini e imprese, stakeholder del settore e non, possono essere presentare osservazioni, suggerimenti e spunti di approfondimento per ciascuno dei nove obiettivi della Strategia nazionale, sia di carattere tecnico che formale