Innovazione

Lombardia, l’innovazione si fa strada nel campo agroalimentare

Lombardia, l’innovazione si fa strada nel campo agroalimentare

In Lombardia, l’innovazione in campo agroalimentare ha ingranato la marcia. Ora c’è un nuovo accordo di collaborazione, stretto fra l’innovation hub ComoNExT a Lomazzo (CO) e NeoruraleHub, il “laboratorio” naturale per lo sviluppo di innovazioni per la sostenibilità situato a Giussago (PV) e focalizzato sui comparti dell’agrifood e dell’economia circolare. La partnership è basata sull’interconnessione degli ecosistemi dei due poli d’innovazione: in pratica, due mondi che lavorano su digitale e sostenibilità collaboreranno per l’agricoltura. Trasferimento tecnologico e contaminazione delle competenze saranno i pilastri sui quali costruire il percorso condiviso per raggiungere gli obiettivi strategici dell’accordo.
ComoNExT e NeoruraleHub metteranno a disposizione i propri asset nei settori dell’agrifood e dell’economia circolare. Ad esse si affiancheranno le attività di consulenza garantite dall’hub di ComoNExT legate ai temi della trasformazione digitale e di Impresa 4.0 nonché, sui temi del risparmio di risorse naturali, del machine learning e delle tecniche avanzate di agricoltura rigenerativa, da parte di NeoruraleHub.

In particolare, l’accordo prevede la condivisione delle best practice attualmente sviluppate sia a Lomazzo che a Giussago, nella prospettiva di creare un ecosistema in grado di recepire ed essere attrattivo rispetto al panorama di start up e scale up dei comparti produttivi oggetto dell’accordo. Nello stesso tempo sarà possibile coinvolgere, anche dal punto di vista societario oltre che strategico, gli stakeholder del territorio, per accelerare quelle sinergie indispensabili per realizzare soluzioni in grado di occupare posizionamenti di rilievo all’interno dello scenario competitivo della trasformazione digitale e dell’innovazione.

Annunciando l’operazione, il Direttore Generale di ComoNExT – Innovation Hub Stefano Soliano ha spiegato: “I settori sui quali sarà focalizzata la nostra partnership, l’agrifood e l’economia circolare, registrano una vivacità tanto sorprendente in termini di innovazione, quanto interessante per l’individuazione di nuove aree di business, e quindi in termini di incubazione di start up, scale up e pmi. Ciò che renderà la nostra collaborazione in grado di perseguire gli obiettivi strategici che ci siamo posti sarà, senz’altro, il patrimonio di know how e di conoscenze che potrà essere condiviso all’interno della partnership”.

Da parte sua, Piero Manzoni, Amministratore Delegato di NeoruraleHub, ha sottolineato: “Nasce così il primo vero hub italiano di innovazione verticale che consentirà una sempre più veloce e pervasiva innovazione in chiave sostenibile, dove aziende e startup possono trovare competenze, laboratori, sale prototipi attrezzate, campi coltivabili e campi sperimentali monitorati da satellite. L’innovazione diventa oggi un sistema per creare insieme i presupposti per una produzione alimentare sostenibile che sia anche salutare per l’uomo e l’ambiente”.

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370