Innovazione

Nestlè e Carrefour lanciano una blockchain per il purè

Nestlè e Carrefour lanciano una blockchain per il purè

La tecnologia blockchain ora tocca anche il purè. Nestlé ha avviato una collaborazione con Carrefour e IBM per tracciare con questa tecnologia la catena di approvvigionamento di Mousline, marca di purè di patate istantanei.

Gli acquirenti saranno in grado di scansionare un codice QR con i loro smartphone per sapere esattamente da dove provengono le patate in ogni singolo pacchetto, così come il loro viaggio nello specifico negozio Carrefour. "Usando il codice QR sulla confezione del prodotto, ciascun consumatore sarà in grado di utilizzare una piattaforma sicura sul proprio smartphone per accedere alle informazioni sulla filiera di produzione, incluse le varietà di patate utilizzate, le date e i luoghi di produzione, le informazioni sul controllo di qualità e luoghi e date di conservazione prima che il prodotto raggiunga gli scaffali ", ha spiegato il rivenditore.

Vineet Khanna, vicepresidente senior e capo della supply chain globale di Nestlé ha aggiunto: "Questo progetto pilota Mousline è il risultato di una partnership di successo con Carrefour e un grande passo in avanti nel nostro progetto riguardante la blockchain. Utilizziamo questa tecnologia per conferire maggiore trasparenza ai nostri prodotti fornendo informazioni accurate, affidabili e imparziali. Ciò favorirà l'intera catena del valore, compresi i rivenditori e i consumatori”.

Raj Rao, direttore generale, IBM Food Trust, da parte sua ha sottolineato che la blockchain può aiutare a migliorare l'intero ecosistema alimentare, rendendolo più smart, più sicuro e più sostenibile per tutti. La tecnologia utilizza gli standard GS1 ampiamente adottati dal settore alimentare, è basata su Hyperledger Fabric open source e ha la capacità di funzionare su più tipi di reti cloud. 

"La radice di molti problemi nei nostri sistemi alimentari è la mancanza di trasparenza: più sono accessibili le informazioni, più le persone sono in grado di capire cosa sta succedendo e reagire in modo tempestivo e appropriato", ha detto Rao. "Con la blockchain, tutti i partecipanti alla catena di approvvigionamento possono riunirsi in un campo neutrale per condividere informazioni importanti a beneficio dell'intero ecosistema alimentare. Ciò fornisce trasparenza al consumatore, preservando al contempo la proprietà dei dati per le società coinvolte”. 

 

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370