Innovazione

PoliMi: l’agricoltura 4.0 cresce con blockchain e QR Code

PoliMi: l’agricoltura 4.0 cresce con blockchain e QR Code

Il mercato italiano dell'agricoltura 4.0 continua a crescere, raggiungendo nel 2019 un valore di 450 milioni di euro (+22% rispetto al 2018, il 5% del mercato globale). Trascinato dal boom della blockchain nella tracciabilità alimentare (raddoppiata in un anno) e che caratterizza il 43% delle soluzioni disponibili, seguita da QR Code (41%), mobile app (36%), data analytics (34%), e Internet of Things (30%).

Il quadro emerge dalla ricerca dell'Osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano presentati al convegno “Il digitale è servito. Dal campo allo scaffale, la filiera agroalimentare è sempre più smart”

Sono 415 le soluzioni 4.0 disponibili per il settore agricolo in Italia, offerte da oltre 160 fra aziende tradizionali e startup, principalmente dedicate all'agricoltura di precisione e in misura minore allo Smart Farming, soprattutto nelle fasi di coltivazione, semina e raccolta dei prodotti alimentari nei settori ortofrutticolo, cerealicolo e vitivinicolo. L'attività agricola più interessata dalle proposte di agricoltura 4.0 è proprio la coltivazione, seguita da semina, raccolta, pianificazione, magazzino e logistica.

La maggior parte della spesa è concentrata in sistemi di monitoraggio e controllo (il 39% della spesa), software gestionali (20%) e macchinari connessi (14%), seguiti da sistemi di monitoraggio da remoto dei terreni (10%), di mappatura (9%) e di supporto alle decisioni (5%).

In generale, dopo la finanza e Pa, l'agrifood rappresenta nel 2019 il terzo settore per progetti operativi blockchain, avviati dalle imprese soprattutto per incontrare opportunità commerciali, per rendere più efficienti i processi di supply chain e raggiungere obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale.
 

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370