Innovazione

Start up innovative per migliorare il benessere animale

Start up innovative per migliorare il benessere animale

Per migliorare il benessere animale, si stanno diffondendo nuovi dispositivi in grado di monitorare lo stato di salute degli animali in tempo reale, prevenire l’insorgenza di malattie e ottimizzare l’alimentazione. L’Animal AgTech Innovation Summit (San Francisco, 16 marzo) ha identificato start-up con tecnologie innovative per supportare l'industria zootecnica, in ottica di sostenibilità ed efficienza e che presentano soluzioni che vanno dal trattamento non antibiotico per la mastite bovina, all’Intelligenza artificiale, arrivando al monitoraggio automatizzato del bestiame.

Entrando nel dettaglio, Armenta (Israele) ha sviluppato il primo trattamento non antibiotico per la mastite bovina utilizzando la tecnologia degli impulsi acustici (APT). La mastite provoca perdite annuali di oltre $ 6 miliardi negli Stati Uniti e in Europa. Gli animali già colpiti dalla patologia e trattati con questo sistema innovativo hanno mostrato tassi di guarigione del 70% e un aumento del 10% della produzione di latte. Spostandosi in Canada, la start up BinSentry è una società IoT agricola che ha lanciato un sensore che monitora in maniera affidabile le scorte di alimenti in azienda. Questo permette un risparmio sui costi e di conseguenza una crescita dell’efficienza operativa. In Irlanda, CattleEye ha invece creato la prima piattaforma autonoma di monitoraggio del bestiame, che utilizza l’Intelligenza artificiale: è progettata per  interpretare le immagini visive del bestiame dalle telecamere Web ed estrarre preziose informazioni sugli animali.

Faromatics (Spagna) utilizza robotica, intelligenza artificiale e big data per aumentare contemporaneamente il benessere e la produttività degli allevamenti intensivi. In Ungheria, è stato progettato Moonsyst, un sistema di monitoraggio intelligente per i produttori di latte e carni bovine, in grado di raccogliere diversi parametri del bestiame, aiutando gli agricoltori con dati in tempo reale per aumentare la produttività e rilevare malattie, stress e calore.

In Usa sono diverse le start up individuate: una, Nextbiotics ha l'obiettivo di sfruttare gli strumenti di biologia sintetica all'avanguardia e la tecnologia dei batteriofagi per fornire soluzioni alla crisi della resistenza agli antibiotici. Roper invece punta su un’app ed energia alternativa: fornisce la geolocalizzazione e il monitoraggio sanitario dei bovini al pascolo, consentendo ai produttori di ridurre i tempi di gestione del 30%, massimizzare la fertilità e l'alimentazione, gestendo in modo sostenibile il pascolo e individuando i bovini malati o in difficoltà. General Probiotics (USA) sviluppa innovativi robot cellulari e probiotici antimicrobici che eliminano i patogeni dannosi nel bestiame. 

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370