Una rete di misure per tutelare il reddito di agricoltori e pescatori, con un’attenzione particolare per giovani, donne, filiere e investimenti e che si traduce in un finanziamento di 600 milioni di più: è quanto prevede la legge di bilancio approvata a fine anno.
"Con questa Legge di bilancio - dice il ministro all'Agricoltura Teresa Bellanova- l'agricoltura torna protagonista. Pur nelle condizioni date, delineamo le traiettorie di marcia che adesso troveranno piena sistemazione nel collegato agricolo che presenteremo a fine gennaio. Lo dico in una battuta: se la priorità del paese si chiama lavoro, noi saremo in grado di corrispondervi sempre più rendendo centrali agricoltura e agroindustria. È di questa rilevanza strategica che stiamo parlando. Aver ottenuto 600 milioni in più per l'agricoltura è un segnale strategico".
I principali interventi:
Misure fiscali
- Azzeramento Irpef agricola per il 2020
Confermato l'azzeramento dell'Irpef per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali.
- Agevolazioni fiscali per il florovivaismo
Riduzione della base imponibile (limite del 5%) per le attività dirette alla commercializzazione di piante vive e prodotti della floricoltura tra imprenditori agricoli.
- Agevolazioni per investimenti pluriennali in agricoltura
Incremento della deducibilità delle spese sostenute per gli investimenti in nuovi impianti di colture arboree pluriennali al 20 per cento.
Pacchetto donne e giovani
- Bonus "donne in campo": fondo rotativo da 15 milioni di euro per garantire mutui a tasso zero per le donne che sono imprenditrici agricole o che lo vogliono diventare.
- Giovani, sgravi contributivi e zero spese per 2 anni: per i giovani che aprono una impresa agricola sarà lo Stato a pagare i contributi previdenziali per i primi 24 mesi.
- Terre ai giovani: Snellimento delle procedure per la concessione dei terreni di proprietà di enti pubblici ai giovani attraverso la Banca Nazionale delle Terre Agricole.
Misure per la competitività
- Fondo per la competitività delle filiere: 30 milioni di euro complessivi nel biennio 2020-2021 a sostegno dell'agroalimentare Made in Italy, con interventi per il rafforzamento della competitività delle filiere agricole
- Fondo per biologico: istituzione di un Fondo di 4 milioni di euro per il 2020 e 5 milioni di euro a decorrere dal 2021 per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica
- Piano di promozione finalizzato a contrastare i dazi: promozione strategica per i prodotti agroalimentari sottoposti ad aumento di dazi e di contrasto al fenomeno dell'Italiansounding
Misure per dell'innovazione in agricoltura
- Fondo di 1 milione di euro presso il Ministero per sostegno alle imprese agricole finalizzato all'adozione e alla diffusione di sistemi di gestione avanzata attraverso l'utilizzo delle tecnologie innovative
- Fondo di 5 milioni di europer favorire gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi da parte delle imprese agricole
- Interventi per l'accesso al credito e azzeramento del costo delle garanzie per gli imprenditori agricoli che investono in innovazione tecnologica, agricoltura di precisione e tracciabilità dei prodotti
Misure per la pesca
- Sostegno al reddito dei pescatori nel caso di sospensione dell'attività lavorativa derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio per il 2019 e il 2020 per un importo di 11 milioni di euro all'anno
- Incremento della dotazione di 2,5 milioni di euro annuo per il fermo pesca non obbligatorio
- Proroga del piano triennale della Pesca per il 2020-2022
Misure per favorire l'economia circolare
- Incentivi agli impianti di produzione di energia elettrica esistenti alimentati a biogas, realizzati da imprenditori agricoli singoli o associati, anche in forma consortile.
- Disciplina per il riutilizzo degli effluenti di allevamento e delle acque reflue, nonché per la produzione e l'utilizzazione agronomica del digestato.
Interventi per le emergenze
- Cimice asiatica: 80 milioni di euro nel triennio sul Fondo di Solidarietà Nazionale per ristoro dei danni provocati dalla cimice asiatica.
- Xijlella: Possibilità di concedere gli aiuti compensativi del fondo di Solidarietà Nazionale per un periodo di 3 anni in caso di eventi i cui effetti non sono limitatati ad una sola annualità.
Altri interventi
- Rifinanziamento del fondo indigenti di 1 milione di euro all'anno per il triennio 2020-2022.
- Incremento del fondo per la stabilizzazione dei precari del Crea per rilanciare le attività di ricerca in agricoltura.
- Definizione di oleoturismo ed estensione delle misure previste per l'Enoturismo.
- Dotazione di 200 mila uro per il funzionamento delle CUN.
COLLEGATO AGRICOLTURA
È il disegno di legge che sarà presentato alle Camere entro il 31 di Gennaio, attraverso il quale si aprirà una nuova fase di programmazione e di riforma per il settore agricolo