Brexit, l'accordo fra Londra e Bruxelles salva i prodotti Dop e Igp

Brexit, l'accordo fra Londra e Bruxelles salva i prodotti Dop e Igp

Firmato l'accordo fra la Ue e il Regno Unito per la Brexit. Il testo è stato approvato senza nessuna modifica rispetto ai testi negoziati e “chiusi” nei giorni scorsi. Fra questi un capitolo a parte riguarda i 3mila prodotti Dop, Igp e Stg, iscritti nel registro della qualità della Ue, che il Regno Unito continuerà a tutelare almeno fino al 31 dicembre 2020, data che sancisce il termine del periodo transitorio. 

Il patto stabilisce quindi un'unione doganale (no a dazi all'interno dell'area, tariffa doganale esterna comune) tra Ue e Regno Unito come base per le future relazioni. E come regola generale garantisce che un prodotto che è già stato immesso sul mercato possa restarci sia nel Regno Unito che nell'Ue durante e dopo la fine del periodo di transizione. 

Per quanto riguarda la tutela Ue sui prodotti Dop e Igp da parte di Londra sarà garantita per i prodotti già registrati alla fine del periodo transitorio, fino all'eventuale stipula di un nuovo accordo. 

L’eccezione riguarda i prodotti da pesca e acquacoltura, che restano fuori dall’Unione doganale, almeno fino alla definizione di un'intesa delle parti sull'accesso alle acque territoriali e sulle opportunità di pesca.

Dopo il 2020, i sussidi della Politica agricola comune non saranno più versati agli agricoltori britannici. In caso di prolungamento del periodo di transizione (prorogabile solo una volta e per un tempo da definire) il livello dei sussidi d'Oltremanica dovrebbe essere negoziato con Bruxelles, in modo da non creare distorsioni della concorrenza con gli altri agricoltori europei.

Ora la parola passa al Parlamento inglese, chiamato a pronunciarsi sull'accordo a metà dicembre. 

 

Leggi anche
Nel post Brexit gli inglesi compreranno più latte

Il Giappone apre le porte del Ttp al Regno Unito 

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370