Il Parlamento Ue fissa le priorità del bilancio 2021-2027

Il Parlamento Ue fissa le priorità del bilancio 2021-2027

Maggiori fondi per giovani, ricerca, occupazione e politiche climatiche, ma anche un no deciso alla riduzione dei finanziamenti per le politiche agricole e fondi di coesione. Sono alcune delle priorità del Parlamento europeo, messe nero su bianco nel documento che ufficializza la posizione dei deputati sul prossimo bilancio Ue pluriennale: la relazione intermedia sul Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2021-2027 è stata da poco approvata con 429 voti in favore, 207 voti contrari e 40 astensioni. Il presidente Antonio Tajani ha spiegato che "con questo voto il PE manda un messaggio politico a Commissione e Consiglio chiedendo con forza che si decida rapidamente sul quadro pluriennale".

Circa il 94% del bilancio dell'UE è destinato a cittadini, regioni, città, agricoltori e imprese. Le spese amministrative dell'UE rappresentano circa il 6% del totale. I deputati ritengono che la proposta della QFP adottata dalla Commissione europea sia un punto di partenza, ma il livello proposto "non consentirà alla Ue di mantenere i suoi impegni politici e rispondere alle importanti sfide future". Il Parlamento ha quindi confermato fra le sue priorità il fissare la dotazione finanziaria del programma di ricerca Horizon Europe a 120 miliardi di euro (Commissione: € 83,5 miliardi); rafforzare il piano strategico europeo di investimenti ("Piano Juncker"); incrementare i finanziamenti per le infrastrutture di trasporto e le PMI; mantenere il finanziamento delle politiche agricole e di coesione a lungo termine; fissare il contributo Ue per gli obiettivi climatici a un minimo del 25% della spesa del QFP, per portarla al 30% il prima possibile, al più tardi entro il 2027.

Dallo scorso marzo 2018 con l’approvazione della risoluzione sul QFP adottata, il Parlamento è pronto ad avviare i negoziati e le trattative potranno avere inizio non appena il Consiglio avrà raggiunto un accordo su una posizione comune. I deputati si aspettano "che si raggiunga un buon accordo prima delle elezioni europee del 2019, al fine di evitare gravi battute d'arresto all'avvio dei nuovi programmi a causa dell'adozione tardiva del quadro finanziario, come avvenuto in passato".

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370