Nuove risorse per aziende e agricoltori, come misura eccezionale per la crisi COVID19

Nuove risorse per aziende e agricoltori, come misura eccezionale per la crisi COVID19

Il Consiglio europeo ha adottato un nuovo Regolamento per dare un maggior sostegno agli agricoltori  e alle aziende colpiti dalla crisi COVID-19

Il Consiglio UE, mercoledì 24 giugno, ha adottato il regolamento che consente agli Stati membri, in via eccezionale, di pagare fino a 7.000 EURO agli agricoltori e fino a 50.000 EURO alle PMI -  attive nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. L'obiettivo è quello di utilizzare i fondi disponibili nell'ambito dei programmi di sviluppo rurale esistenti per fornire sostegno agli agricoltori e alle PMI più colpiti dalla crisi COVID-19 e per affrontare i problemi di liquidità e di flusso di cassa derivanti dalla chiusura di negozi, mercati e canali horeca. 

Il regolamento consente agli Stati membri di identificare i beneficiari e di adeguare l'importo dei pagamenti, definendo le condizioni di ammissibilità, obiettivi e criteri di selezione.

Per gli agricoltori i criteri possono comprendere:

  • settori produttivi
  • tipo di allevamento
  • strutture agricole
  • tipo di commercializzazione dei prodotti
  • numero di lavoratori stagionali

Nel caso delle PMI, i criteri possono includere:

  • settori
  • tipi di attività
  • tipo di regioni

Il sostegno dovrebbe essere limitato a un massimo del 2% del contributo totale dei PSR asseganto dal Fondo (FEASR).

I pagamenti devono essere effettuati entro il 30 giugno 2021, in base a domande di sostegno approvate entro il 31 dicembre 2020.

In allegato il Regolamento


Leggi anche

Commissione Ue: più risorse per la Pac post 2020

Pmi, da BEI e DLL 400 milioni a Italia e Spagna per progetti green

 

 

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370