La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Quadro Temporaneo, un regime di aiuti da 8,5 milioni di euro adottato dall’Italia a sostegno delle cooperative agricole che sono state particolarmente colpite dall’epidemia di COVID-19
Il regime è stato approvato nell'ambito del quadro di riferimento temporaneo per gli aiuti di Stato. “Le cooperative agricole sono state colpite in modo significativo dalle misure restrittive imposte dal governo per limitare la diffusione del coronavirus, a causa della struttura della loro filiera che dipende fortemente dai piccoli venditori al dettaglio locali e dai soci delle cooperative”, ha sottolineato la Commissione Ue in una nota.
Il sostegno si concretizzerà in un regime fiscale favorevole per la rivalutazione dei beni da parte delle cooperative agricole. In conformità con le norme fiscali generalmente applicabili, le società in Italia possono rivalutare i beni aziendali nell’ambito dei loro conti finanziari 2019. Questa rivalutazione comporta il pagamento di un’imposta sostitutiva del 12% sull’incremento di valore. Il regime approvato consente alle cooperative agricole e ai loro consorzi di compensare fino al 70% delle perdite preesistenti per ridurre la base di calcolo dell'imposta sostitutiva. Di conseguenza, possono beneficiare di un'esenzione parziale o totale dall'imposta sostitutiva. La misura è strutturata per alleviare i vincoli di liquidità delle cooperative agricole, ad agevolare il loro accesso ai finanziamenti e ad attenuare la carenza di liquidità che devono ancora affrontare a causa dell'attuale crisi.
La Commissione ha constatato che il regime italiano è conforme alle condizioni stabilite nel quadro di riferimento temporaneo. In particolare, l'importo dell'aiuto non supererà i 100.000 euro per impresa attiva nella produzione primaria di prodotti agricoli, 120.000 euro per impresa attiva nel settore dell'acquacoltura e 800 000 euro per impresa attiva in tutti gli altri settori. E il regime è limitato nel tempo fino al 30 giugno 2021.
Leggi anche
Annunciate le priorità UE per il settore agricolo sotto la nuova Presidenza tedesca
Nuove risorse per aziende e agricoltori, come misura eccezionale per la crisi COVID19