Nutrizione

Belgio, nuove linee guida per latte e formaggi

Belgio, nuove linee guida per latte e formaggi

Il Consiglio superiore della Sanità del Belgio indica il latte come parte fondamentale di una dieta sostenibile. E ne raccomanda un maggior consumo

In Belgio la spinta a bere più latte e latticini arriva dal Consiglio superiore della Sanità (SHC), che ha da poco emanato una nuova raccomandazione al riguardo. Ha confermato non solo che il latte e in generale tutti i prodotti lattiero caseari devono far parte di una dieta sostenibile, ma pure che anche in quest’ottica si raccomanda un aumento del consumo di questi prodotti. In particolare, consiglia un consumo tra i 250 ml e i 500 ml di latte e prodotti lattiero-caseari al giorno. Se il consumo di latte è troppo basso, c’è il rischio di problemi di salute proprio legati all'alimentazione: il Rapporto fa riferimento al Gezondheidsraad (Consiglio sanitario dei Paesi Bassi) che afferma che se si consuma un numero adeguato di prodotti lattiero caseari, c’è un minor rischio di cancro del colon – retto, mentre il consumo di yogurt attenua il rischio di insorgenza del diabete.

In risposta alle nuove linee guida, il Presidente del Comitato Nazionale IDF per il Belgio Renaat Debergh ha sottolineato: “Secondo i dati disponibili più recenti, il belga medio consuma una media di 177 grammi di latte e prodotti lattiero-caseari al giorno. In altre parole, le raccomandazioni del Consiglio superiore della Sanità chiedono di raddoppiare il consumo attuale".

Il consiglio del SHC non si concentra più sui singoli nutrienti, ma sugli effetti dei prodotti alimentari, considerati nella loro interezza. "Dopo tutto, non mangiamo sostanze nutritive separate, ma mangiamo cibo: non consumiamo calcio, ma beviamo latte - ha affermato Debergh - Gli effetti sulla salute degli alimenti nel loro insieme risultano spesso essere diversi da quelli dei singoli elementi che lo compongono. Ad esempio, è stato scientificamente confermato che l'effetto sulla salute del formaggio è migliore di quanto suggeriscano i singoli nutrienti".

Il passaggio dell’attenzione scientifica dai singoli nutrienti ai cibi nella loro interezza ha anche altre implicazioni. Ad esempio, la SHC afferma nel suo parere che i risultati della ricerca sugli effetti sulla salute del latte e dei prodotti lattiero-caseari non possono essere semplicemente estesi alle bevande vegetali. Di conseguenza, nessuna di queste alternative è considerata equivalente al latte per quanto riguarda i suoi effetti sulla salute.

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370