Nutrizione

I nuovi driver per promuovere il consumo di latte

I nuovi driver per promuovere il consumo di latte

Il valore nutrizionale, il nuovo concetto di qualità per i consumatori e l’importanza della sostenibilità delle produzioni. Questi sono alcuni degli aspetti emersi dallo studio realizzato dall’Università di Brescia e presentato in un convegno organizzato dalla AOP Latte Italia

Un bicchiere di latte al giorno riduce del 25% il rischio di morte per malattie cardiovascolari o tumori. È questo uno dei principali elementi emersi durante il convegno organizzato a Brescia dalla AOP Latte Italia dal titolo “Valutazione di scenari economici e di sviluppo di una selezione di prodotti semilavorati derivati dal latte e di latticini” presentato dall’Università di Brescia e Agrofood Lab.

Secondo i dati riportati dallo studio - condotto su un campione di 45.009 persone - in un lasso di tempo di 15 anni in cui si sono registrati un totale di 2.468 decessi (59% per cancro e 19% per malattie cardiovascolari), non è stata trovata alcuna associazione significativa tra il consumo dei prodotti lattiero-caseari e la mortalità. Non solo: è stata riscontrata una riduzione del 25% del rischio di mortalità per tutte le cause, con l’assunzione di latte da 160 a 120 grammi al giorno.

“La ricerca presentata - commenta Giovanni Guarneri, Coordinatore settore lattiero-caseario di Alleanza Cooperative Agroalimentari - contiene un messaggio rassicurante in merito all’impatto sulla salute derivante dal consumo di latte e latticini. Un consumo che negli ultimi anni è in calo, in Italia e non solo, e che noi intendiamo rilanciare puntando su una campagna di comunicazione interamente finanziata dalle nostre stesse cooperative dal titolo Verde latte rosso. La campagna, lanciata qualche mese fa, sta veicolando sul web (www.verdelatterosso.it) e sui canali social messaggi e contenuti per comunicare il valore economico, sociale ed ambientale delle migliaia di aziende che dal nord al sud del Paese si impegnano per produrre latte e formaggi di assoluta qualità, che esportiamo con successo in tutto il mondo”. 

Sul Magazine Milkcoop, l'approfondimento sulla ricerca: per leggerlo, clicca qui

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370