Il latte a lunga conservazione è il prodotto lattiero-caseario più popolare in Germania, dove la maggior parte della popolazione consuma almeno un litro di latte alla settimana. Una delle zone in cui è più diffuso è la Sassonia-Anhalt, in cui il 67% di consumatori sceglie questo prodotto, secondo un recente sondaggio condotto tra 2mila tedeschi dall'istituto di ricerche di mercato YouGov per Weihenstephan Dairy uno dei più antichi marchi tedeschi di prodotti lattiero-caseari.
I tedeschi tendenzialmente concordano anche sulla modalità di consumo: nella maggior parte dei casi preferiscono berlo assieme al caffè o al cacao. Ad esempio, ad Amburgo la percentuale di chi sceglie di bere il latte in questo modo sfiora quasi il 90%. Secondo il sondaggio, al secondo e terzo posto della classifica sui tipi di latte consumati si posizionano il latte fresco convenzionale e il latte fresco biologico.
Per quanto riguarda invece la classifica che tiene conto dei grassi contenuti nel latte, dall’indagine emerge che in Germania i consumatori scelgono il latte intero (3,5 - 4,4% di grassi) o parzialmente scremato. Mentre il latte scremato resta più indietro nella classifica.
"Il latte con un alto contenuto di grassi come il 3,5% di grassi è particolarmente corposo e universalmente applicabile. Ad esempio, mette in risalto perfettamente i sapori di alcuni tipi di cereali", ha affermato Christopher Guyot, sviluppatore del Weihenstephan Dairy. "Il nostro latte grasso al 1,5%, d'altra parte, è perfetto per le bevande quando si vuole unirlo ad altro, per esempio il caffè, perché è ottimo per produrre una schiuma di latte soffice".