Secondo Global Market Insights, Inc (GMI), le dimensioni del mercato globale dovrebbero superare i 265 milioni di euro (315 milioni di dollari) entro il 2027
Cresce il mercato della lattoferrina: secondo Global Market Insights, Inc (GMI), le dimensioni del mercato globale dovrebbero superare i 265 milioni di euro (315 milioni di dollari) entro il 2027.
La crescente attenzione dei consumatori verso l'adozione di pratiche alimentari sane aumenterà probabilmente la domanda di ingredienti ricchi di nutrienti come la lattoferrina nei prossimi anni. A questo si aggiunge anche l’aumento della consapevolezza riguardo l'importanza della salute degli animali e di una corretta alimentazione, tutti fattori che dovrebbero stimolare ulteriormente la crescita del mercato.
La lattoferrina fa parte della più ampia famiglia delle proteine della transferrina e possiede eccellenti proprietà leganti il ferro. Global Market Insights spiega che svolge la funzione di antiossidante in diverse formulazioni farmacologiche utilizzate per curare infezioni batteriche e virali, inoltre è utilizzato per curare vari disturbi legati all'apparato digerente umano. La lattoferrina può essere ottenuta da diverse fonti tra cui farina di riso, latte umano e latte animale.
Diverse le imprese che oggi già operano nel mercato della lattoferrina: fra le altre, le cooperative FrieslandCampina e Fonterra, ma anche Metagenics, MP Biomedicals, APS Biogroup, Glambia PLC.
L’utilizzo
Fra i diversi utilizzi, la lattoferrina è sempre più utilizzata nei prodotti per neonati, grazie alla sua capacità di rafforzare il sistema immunitario del bambino, potenziando le attività antinfettive e antinfiammatorie e aumentando l'assorbimento del ferro nell'intestino del neonato.
È probabile che il mercato globale della lattoferrina derivante dall'applicazione del latte artificiale raggiunga oltre 110 milioni di dollari entro il 2027.
La lattoferrina è usata anche nell'alimentazione in ambito sportivo, principalmente per la sua capacità di facilitare la perdita di grassi e accelerare il processo di guarigione. Le sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antiparassitarie la rendono un elemento interessante anche per i prodotti cosmetici, tanto che si prevede che il mercato globale della lattoferrina per applicazioni cosmetiche e più in generale per la cura della persona supererà i 21 milioni di euro entro il 2027.
Leggi anche:
FrieslandCampina Ingredients aumenterà la produzione di lattoferrina