Archivio

Fonterra e Nestlè uniscono le forze per ridurre l'inquinamento da azoto nel terreno

Fonterra e Nestlè uniscono le forze per ridurre l'inquinamento da azoto nel terreno

Stanno partecipando a una sperimentazione per ridurre la produzione di azoto degli animali 

La cooperativa lattiero casearia neozelandese Fonterra e Nestlè uniscono le forze per ridurre le emissioni di gas serra: stanno partecipando a una sperimentazione che prevede l’inserimento di piantaggine (pianta erbacea officinale perenne) nella dieta delle vacche. Questo potrebbe portare a una riduzione del contenuto di azoto nelle urine, cono conseguente minor rischio di lisciviazione nelle acque sotterranee.

DairyNZ sta guidando il progetto nel territorio della nuova Zelanda, in cui gli agricoltori coltivano piantaggine per gli animali. Fonterra e Nestlè, con la loro partecipazione alla sperimentazione, stanno contribuendo all’espansione della sperimentazione anche in altri territori, con finanziamenti aggiuntivi e mettendo in campo le loro competenze.

Charlotte Ruthenford, director of on-farm excellence di Fonterra, ha dichiarato: "Possiamo ottenere di più collaborando con gli altri. Questo sta contribuendo ad accelerare l’adozione della piantaggine da parte degli agricoltori. E potrebbe essere un vero punto di svolta per ridurre la produzione di azoto delle vacche e aiutare a mitigare le emissioni”.  


Leggi anche: 
Arla Foods riduce le emissioni di CO2 con il biogas
FrieslandCampina Ingredients aumenterà la produzione di lattoferrina​

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370