Archivio

USA: le sfide per la ricerca e innovazione nel settore agroalimentare

USA: le sfide per la ricerca e innovazione nel settore agroalimentare

L'USDA ha pubblicato la "U.S. Agriculture innovation Strategy: a directional vision for research", un documento per guidare le scelte e investimenti in ricerca e innovazione

Il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha pubblicato una sintesi della "U.S. Agriculture innovation Strategy: a directional vision for research" (Strategia sull'innovazione nel settore agroalimentare: una visione direzionale per la ricerca). Questo documento, dice l'USDA, aiuterà a guidare le future decisioni sulla ricerca all'interno del Dipartimento. La strategia sintetizza le informazioni raccolte durante un sondaggio dell'opinione pubblica iulle priorità di ricerca nell'ambito dell'Agenda per l'Innovazione nel settore agroalimentare (AIA), nell'ambito del quale sono stati fissati obiettivi ambiziosi per aumentare la produzione agricola del 40%, riducendo al contempo l'impronta ambientale dell'agricoltura statunitense della metà entro il 2050.

Per il settore lattiero-caseario, nel documento sono indicati alcuni specifici obiettivi: uno è aumentare la produzione ottimizzando la resa e/o la qualità con una maggiore efficienza nell'utilizzo degli input, un altro è incrementare la capacità di produzione, sviluppando e implementando strumenti e pratiche agricole sostenibili. In entrambi i casi l’innovazione gioca un ruolo chiave. 

La produzione di latte viene aumentata migliorando la salute generale degli animali e le prestazioni. I sensori e i biosensori monitorano la salute e il benessere delle vacche, consentendo un allevamento mirato, ad esempio. Gli strumenti di supporto alle decisioni permettono il monitoraggio quotidiano dei dati sul latte e sull'attività di ogni animale e anche sulla salute e sono spesso uniti agli interventi consigliati. L'impronta ambientale della produzione casearia viene ridotta sviluppando colture foraggere con un più efficiente utilizzo delle risorse, una maggiore resistenza alle malattie e allo stress e un migliore contenuto nutrizionale. Sensori e biosensori a basso costo, ampiamente distribuiti, sono in grado di quantificare e dare informazioni su colture e suolo. Gli strumenti di supporto alle decisioni possono raccomandare una serie di modifiche anche sui prodotti, per migliorare la salute e la stabilità del suolo (ad esempio, l'uso del letame in azienda). Altri sensori monitorano la qualità del foraggio e la resa, consentendo interventi prescrittivi che massimizzano la produzione del raccolto e la gestione dei tempi di raccolta e pascolo.
Sul fronte mercato, l’obiettivo è aumentare l'utilità del prodotto del sistema agricolo per espanderne il valore, la portata e la resilienza. Per raggiungere questo obiettivo, fra gli strumenti utili, nel documento sono citati macchine automatizzate che includono sistemi di mungitura più affidabili e che, combinati con strumenti di supporto alle decisioni, possono aiutare gli agricoltori ad aumentare la produzione e a ridurre la manodopera. Le tecnologie Blockchain o simili consentono la tracciabilità dal campo alla tavola, e i sensori sono in grado di rilevare la presenza di agenti patogeni nella catena di approvvigionamento. Viene anche sottolineano che esistono diverse opportunità legate all'utilizzo del letame, che può essere usato come fertilizzante o per la produzione di energia, generando benefici economici e ambientali per l'azienda e l'ambiente. 

 “L'innovazione e l'ingegno sono sempre stati fondamentali per risolvere le criticità della produzione agricola e saranno anche fondamentali per affrontare le sfide nuove ed emergenti all'orizzonte, e i nostri stakeholder hanno sostenuto alcuni obiettivi ambiziosi. Riteniamo che queste informazioni e l'AIA potranno incentivare collaborazioni, guidare discussioni costruttive e stimolare l'immaginazione per trasmettere il ruolo positivo che l'innovazione svolgerà per aiutare a risolvere le sfide che la nostra nazione deve affrontare", ha sottolineato il vice sottosegretario Scott Hutchins, che guida l'area di missione di ricerca, istruzione ed economia dell'USDA e che è responsabile delle attività di ricerca nell'ambito dell'AIA. 


In allegato il documento della Strategia


Leggi anche: 
Usa, il Dipartimento Agricoltura punta sull'innovazione

Documenti da scaricare

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370