Con questo nuovo tipo di bottiglie, la cooperativa "risparmia" quasi 1,9 milioni di Kg di nuova plastica
Da febbraio, la cooperativa FrieslandCampina produrrà bottiglie in PET riciclato al 100% (rPET). Poiché una bottiglia in PET può essere riciclata solo se il consumatore ha rimosso l'etichetta, il reparto Ricerca e Sviluppo di FrieslandCampina ha inoltre sviluppato una nuovissima "cerniera" che ne facilita la separazione dalla bottiglia. Questa evoluzione rende FrieslandCampina la prima azienda nel settore lattiero-caseario che produce bottiglie "circolari" per i suoi marchi nei Paesi Bassi, in Belgio, Regno Unito e Ungheria. Inoltre, con questo nuovo tipo di imballaggio, FrieslandCampina "risparmia" quasi 1,9 milioni di chili di nuova plastica.
Patrick van Baal, Global Director Packaging Development di FrieslandCampina ha sottolineato: “Con le bottiglie in PET riciclato al 100%, FrieslandCampina compie un nuovo passo avanti nel rendere completamente circolare il suo packaging. Ed è un passaggio fondamentale per raggiungere i nostri obiettivi di sostenibilità."
Uno degli obiettivi del programma di sostenibilità di FrieslandCampina "Nourishing a better planet" è proprio quello di rendere l'intero portfolio di imballaggi completamente circolare e carbon neutral e ridurre al minimo anche la quantità di materiali di imballaggio. Cinque anni fa FrieslandCampina aveva già deciso di passare al PET per tutte le sue bottiglie, perché potenzialmente può essere reso completamente circolare. Inoltre, a differenza del vetro, è leggero e ha una bassa impronta di carbonio.
FrieslandCampina è da tempo al lavoro sui temi del riciclo, della rinnovabilità e della riduzione dell'uso di materie prime fossili per gli imballaggi. E ha stabilito i suoi obiettivi anche attraverso partnership internazionali e nazionali come il Plastic Pact europeo e olandese e "il nuovo impegno globale per la plastica" della Ellen MacArthur Foundation.
Leggi anche:
Fonterra e Nestlè uniscono le forze per ridurre l'inquinamento da azoto nel terreno
Arla Foods riduce le emissioni di CO2 con il biogas
FrieslandCampina Ingredients aumenterà la produzione di lattoferrina